I miserabili
Stefano Della Casa
(Italia 1947, 1948, prima parte Caccia all'uomo, seconda parte Tempesta su Parigi, bianco e nero, 185m); regia: Riccardo Freda; produzione: Carlo Ponti per Lux; soggetto: [...] 'epoca organizzatore generale per la casa di produzione fondata da Riccardo Gualino.
Interpreti e personaggi: GinoCervi (Jean Valjean), Valentina Cortese (Fantina/Cosetta), Giovanni Hinrich (Javert), Aldo Nicodemi (Marius), Luigi Pavese (Thénardier ...
Leggi Tutto
Freda, Riccardo
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato ad Alessandria d'Egitto il 24 febbraio 1909 e morto a Roma il 20 dicembre 1999. Ampiamente valorizzato dalla critica [...] anche come attore. Nel 1942 esordì con Don Cesare di Bazan, un classico del cinema di cappa e spada, interpretato da GinoCervi, nel quale F. già dimostrò di saper infondere un ritmo e un senso dello spettacolo vicini a quelli del cinema statunitense ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] partecipò a una rappresentazione di Manon di J. Massenet con V. Bellatti e F. Federici, sempre con la direzione di Gino Neri, con esito generale piuttosto mediocre. Nei confronti della C. ci dovette essere però una nota positiva, perché è proprio da ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] Bertolone, Milano 1939; Emilia Romana, I, scritti di A. Campana, M. Corradi-Cervi, G. Mancini, G.A. Mansuelli, E. Nasalli-Rocca, A. Scarpellini, M. importanti, per generale consenso, Umberto Boccioni e Gino Severini, seguiti da Carrà, Balla, Russolo, ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] . Il compito di provvedere la carne è riservato agli uomini: piccoli animali, come uccelli e lucertole, ed anche scimmie, cinghiali e cervi, presi a mano o con bastoni da getto i primi, con l'arco gli ultimi. È praticata l'affumicazione delle carni ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] sub-tropicale, fino al delta del Paraná, il guazú-pucú o cervo palustre, (Blastocerus dichotomos), nella zona delle pampe il daino o medicina con l'annesso recognitorio furono eretti dall'architetto Gino Aloisi; l'antico teatro Colón fu edificato sui ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] senza maniche. Galzavano calzari di foglie d'aloe o di pelle di cervo attaccate al piede con legacci. Le stoffe erano bianche, di filo d 'America Spagnuola, trad. e saggio introduttivo di Gino Doria, Bari 1930.
Letteratura.
Periodo coloniale. ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] di Pitigliano, ora nel Museo delle arti minori a Monaco, con cervi o grifi, così nelle lastre di Vignanello e di Roma con cavalieri -03) e poi studiato in questi ultimi tempi da Gino Rosi e da Ranuccio Bianchi Bandinelli, Poggio Montano presso ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] ricerca sull’età contemporanea e fu istituita dall’imprenditore Gino Micheletti (1927-1994), che era anche un 1962, Pistoia 1982, Reggio nell’Emilia 1998), l’Istituto Alcide Cervi (Reggio nell’Emilia 1972), il Centro di documentazione di Lucca ( ...
Leggi Tutto
telebiografia
s. f. Biografia televisiva. ◆ Nella guerra per Giovanni XXIII ha vinto la Rai che ha presentato la sua telebiografia con Edward Asner con molto anticipo su quella Mediaset interpretata da Bob Hoskins (Libero, 14 agosto 2002,...