• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Arti visive [23]
Biografie [19]
Letteratura [2]
Sport [3]
Storia [2]
Accademie scuole e movimenti [2]
Musica [2]
Musei mostre esposizioni [1]
Temi generali [1]
Impianti e strutture [1]

PURIFICATO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PURIFICATO, Domenico Francesco Santaniello PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24). Giovanissimo, [...] mostra «L’arte contro le barbarie». Sul finire del 1944 aderì alla Libera associazione arti figurative, presieduta da Gino Severini. Purificato si occupò spesso di scenografia sia teatrale sia cinematografica e, oltre alla pittura, praticò sempre con ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – FEDERICO GARCÍA LORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURIFICATO, Domenico (2)
Mostra Tutti

MARGHERITA da Cortona, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA da Cortona, santa Giuseppe Barone MARGHERITA da Cortona, santa. – Nacque a Laviano, presso Castiglione del Lago, a poca distanza dal lago Trasimeno, nel 1247. La famiglia era di umili origini: [...] , è un superbo lavoro di scultura gotica di Agnolo e Francesco di Pietro. In pieno secolo XX, il cortonese Gino Severini ha dedicato a M. una grande immagine in mosaico, quale ex voto della città, sfuggita alle devastazioni della seconda guerra ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTIGLION FIORENTINO – CASTIGLIONE DEL LAGO – ORDINE FRANCESCANO – ANGELA DA FOLIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA da Cortona, santa (2)
Mostra Tutti

PIRANDELLO, Fausto Calogero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANDELLO, Fausto Calogero Francesco Santaniello PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] Luigi (1928) e Antonio (1937). Nella capitale francese Pirandello iniziò a frequentare il gruppo dei pittori italiani: Gino Severini, Filippo de Pisis, Massimo Campigli, Giuseppe Capogrossi, Giorgio De Chirico, Alberto Magnelli, con i quali partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – ACCADEMIA DI FRANCIA – CIPRIANO EFISIO OPPO – QUADRIENNALE DI ROMA

OPPO, Cipriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OPPO, Cipriano Mattia Patti OPPO, Cipriano (Efisio). – Nacque a Roma il 2 luglio 1890, figlio di Andrea Eugenio, funzionario del ministero delle Poste, e di Ottavia Sutto (che morì però già nel 1894). [...] 1934, 1986, p. 9). Ai maestri già affermati (la mostra vide, tra l’altro, il ritorno in Italia di Gino Severini) si affiancarono in questa occasione figure ancora poco note nel panorama artistico o esperienze eccentriche, di rottura (come avvenne ... Leggi Tutto

RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo Pierfranco Moliterni Nicola Zito RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] dei pittori futuristi (11 febbraio 1910), che Russolo firmò insieme a Boccioni, Carlo Carrà, Giacomo Balla e Gino Severini. Seguì La pittura futurista: manifesto tecnico (11 aprile 1910), che entrava nello specifico dello stile e delle tecniche ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BALILLA PRATELLA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – LEONARDO DUDREVILLE – BIENNALE DI VENEZIA – SOCIETÀ UMANITARIA

PRAMPOLINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRAMPOLINI, Enrico Marco Pierini PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani. Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] interventi di Tzara, Marcel Janco, Hans Jean Arp, Alexander Archipenko, Juan Gris, Alberto Savinio, Giorgio De Chirico, Carrà, Gino Severini, oltre che dei redattori Julius Evola e Vittorio Orazi. La seconda serie di Noi (aprile 1923-1925) fu molto ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – BIENNALE DI VENEZIA – GIORGIO DE CHIRICO – VASILIJ KANDINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAMPOLINI, Enrico (2)
Mostra Tutti

PEIRCE, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEIRCE, Guglielmo Federica De Rosa PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] si trasferì a Parigi con Ricci; lì ritrovò anche Bernari. Nella capitale francese frequentò Francesco Flora, Severino Pozzati, Gino Severini, Massimo Campigli ed entrò in contatto con il gruppo dei surrealisti e con molti intellettuali e artisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – RIVOLUZIONE PERMANENTE

MANCA, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCA, Mauro Maura Picciau Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] Lina nel 1938, entrò subito in contatto con l'ambiente artistico romano, frequentando soprattutto lo studio di Gino Severini e stringendo relazioni con Giuseppe Capogrossi ed Emanuele Cavalli. I molteplici interessi e stimoli determinarono una certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALENTINO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINO, Mario . – Ilaria Zilli Nacque a Napoli nel 1927, figlio di Fortuna Pullo e di Vincenzo, uno dei più rinomati calzolai napoletani del tempo. Nel laboratorio paterno, che impiegava numerosi [...] tutte le sue manifestazioni, quando il successo della sua azienda glielo consentì si trasformò in collezionista d’arte moderna (Gino Severini, Giacomo Balla, Giorgio De Chirico, Arnaldo Pomodoro, tra i suoi artisti preferiti) e di oggetti di design ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CALZATURIERA – MUSEO DI CAPODIMONTE – ROBERT MAPPLETHORPE – SILVANA PAMPANINI – OLIVIERO TOSCANI

PARESCE, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARESCE, Renato (René) Davide Lacagnina – Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] de Paris, di cui Paresce faceva parte insieme a Giorgio De Chirico, Alberto Savinio, Mario Tozzi, Filippo de Pisis, Gino Severini e Massimo Campigli. Da allora il gruppo fu presentato in diverse esposizioni, fino all’ultima, nel 1933, alla Galérie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MÉSURES – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUADRIENNALE DI ROMA – MASSIMO BONTEMPELLI – MARGHERITA SARFATTI
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali