d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] e la sinfonia); le edizioni Elia i corsi del 1971 (Attorno al ‘Don Giovanni’ di Mozart, ristampato nel 1977 e 1979) e del 1974 (L’opera teatrale diGioacchino Rossini). Presso Bulzoni è uscito il corso del 1978-79 (Su alcune poetiche musicali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] per contrastare l’egemonia accademica neoidealista del ministro Giovanni Gentile, contro cui aveva già da tempo su sua richiesta, venne incaricato dell’edizione critica delle opere diGioacchino da Fiore. Nel febbraio del 1930 (quindi un anno dopo ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] in cui si aprì, ad opera di papa Giovanni XXIII, il concilio vaticano II.
Il F. fu l'interprete di un mondo che non esauriva nel " e scrisse ancora. Nel 1978 Il commedione di Giuseppe Gioacchino Belli poeta e impiegato pontificio (premio Istituto ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] come il capo dei notai Giovanni "de Panormo" e l'astronomo capo Teodoro di Antiochia (v.). Federico si di palazzo di schiavi letterati destinati a rinforzare la sua cancelleria araba, a fornire traduttori e scrivani. Affidata al maestro Gioacchino ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] lavorò nella bottega dei fratelli Pisani di Carrara, sempre in omati, e conobbe lo scultore trentino Giovanni Insom, che può essere considerato della C ertosa; oggi monumento Angelelli); il busto diGioacchino Murat (gesso a Prato, Galleria); infine, ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] la collaborazione del Fanzago e di altri artisti minori; il F. scolpì le statue di S. Giuseppe e di S. Gioacchino (Nava Cellini, 1961, Nel 1669 si trovava già al suo posto in S. Giovanni dei Fiorentini la bella statua della Fede, dall'espressione ...
Leggi Tutto
Salomone (Salamone)
Gian Roberto Sarolli
Re d'Israele, figlio di David e di Betsabea, salito al trono nel 971 e morto nel 931 a.C.; portò la Palestina, sia pur per breve tempo, a un apparente splendore [...] teologico-politica, ereditata dai teorici carolini, da Giovannidi Salisbury, nel Policraticus, fino a s. Tommaso di D. e massime sulla funzione esemplare e figurale di Salomone. Nella varia e lunga tradizione, un posto a parte merita Gioacchino ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] l’istituto di ricerca Cattaneo, di cui fu presidente), e nell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani ( della filosofia della storia hegeliana e, ancor prima, dell’escatologia diGioacchino da Fiore e del suo mito delle tre età. Nel 1970 ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] Naworth, 1879 c., Roma, Galleria naz. d'arte mod.) e il C. fu ospitato a partire dall'89 nella splendida dimora di Castle Howard, nei pressi di York. Espose anche alla Royal Academy a cominciare dal 1874 (poi nel 1877, 1882, 1883, 1897) e dal 1877 al ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] e allusiva alle ultima vicende diGioacchino Murat), mentre continuava a frequentare il mondo teatrale di Carlotta Marchionni, presso la Romito del Cenisio pubblicata nel 1823 a Londra da Giovanni Berchet, costretto a lasciare Milano a seguito della ...
Leggi Tutto