BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] ., VI, 2, pp. 780-782), a pochi mesi dalla morte. Benevolenza dimostrò pure per il monastero di S. Giovanni in Fiore, fondato dal celebre abate Gioacchino per fare rivivere gli ideali originari dei Cistercensi: in un diploma del 1206 (ibid., I, 1, p ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] imprese temerarie; tra l’altro, nel luglio del 1929 fu, insieme a Gioacchino Dolci, il principale organizzatore della fuga dal confino di Lipari di Carlo Rosselli, Emilio Lussu e Francesco Fausto Nitti, un episodio che ebbe grande rilevanza politica ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] Giovanni Evangelista) firmata e datata 1757. Il debito nei confronti del maestro è esplicito nel caso dell’Assunta, ripresa puntuale diGioacchino Murat nel 1802 (ibid., p. 214). Il carattere per lo più autobiografico di queste liriche, di cui ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] Vergine e dai ss. Giovanni Battista, Pietro, Paolo, Stefano l'arcangelo Gabriele con Anna e Gioacchino. I re nelle nicchie architettoniche dipinte 14°, che ha origine dalla cerchia di Konrad di Soest.La chiesa di St. Maria zur Wiese (Wiesenkirche) ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] e partecipò, con scarsi risultati, al concorso per la Pala di s. Carlo in S. Rocco disputatosi il 24 maggio 1626. Riuscì invece ad aggiudicarsi l’esecuzione dell’Estasi del beato Gioacchino Piccolomini in S. Maria dei Servi, per la quale fu stilato ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] noto anche in campo internazionale e questo fecondo periodo della sua attività scientifica fu interrotto solo dalla caduta diGioacchino Murat.
Nel 1815 nel generale disordine e in seguito al mutamento dell'assetto istituzionale del regno meridionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ultimo decennio del Novecento, mentre sul piano compositivo sembra proseguire tendenze [...] una versione fin de siècle di un groviglio di motivi antiromantici e antimetafisici che da Gioacchino Rossini a Erik Satie, Martland o Thomas Adès, agli italiani Fausto Romitelli o Giovanni Sollima o Luigi Ceccarelli, la gamma dei presupposti e ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] del mondo radiotelevisivo per il quale registrò alcuni suoi cavalli di battaglia e incise una selezione di letture dei più noti poeti dialettali romani dell’Otto e Novecento, da Gioacchino Belli a Trilussa. Per il programma Gran varietà contribuì ...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] Torino, XXII (1942), 9, pp. 8-13; N. Ivanoff, Un ignoto ciclo pittorico di G. B. C., in Arte veneta, V (1951), pp. 169 ss.; Id., provincia, (catel.). Torino 1976, p. 36 (Annuncio a Gioacchino, Torino, chiesa dell'Addolorata); A. E. Kurneta, The ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] quadro dipinto per l'oratorio di S. Giovanni Battista e S. Chiara di Ventimiglia con il Battesimo di Gesù con S. Chiara fig. 57 (Vergine bambina con s. Anna e s. Gioacchino); Raccolte di quadri a Mantova nel Sei-Settecento: Galleria Gonzaga... (Fonti ...
Leggi Tutto