TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] per la chimica lo avvicinò negli anni successivi a Gioacchino Taddei, Giovacchino Carradori, Charles de Lasteyrie e Cosimo e nella quale, grazie ai manoscritti familiari di Ottaviano e Giovanni, tracciò un profilo storico preciso sull’importazione ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] Fanfulla, ispirato da d’Azeglio e fondato dal marchese Gioacchino Pompili, il Contemporaneo, promosso da Carlo Gazola, e l a scrivere lettere.
Prima di morire si stava adoperando a raccogliere, con Giovanni Torlonia e Michelangelo Caetani, ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] di S. Gioacchino a Torino. Due bozzetti delle stazioni della Via Crucis furono esposti alla Società promotrice di Un qui pro quo, in L'Arte in Italia, II (1870), p. 32; Id., Giovanni Huss, ibid., IV (1872), p. 80; Id., Gerusalemme!, ibid., V (1873), p ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] Augusto e Nicola Giovanni.
Il padre, membro della libera muratoria, già accusato di coinvolgimento nella ‘congiura lo soddisfaceva del tutto. Insieme all’arcivescovo di Perugia Gioacchino Pecci, operò inoltre perché il concilio condannasse ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] allievo del celebre evirato Gioacchino Conti, detto Gizziello, quindi nel 1754 cantò al Concert spirituel di Parigi e successivamente a e maestro di canto Giovanni Ferrandini, partecipò da protagonista a un numero impressionante di manifestazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il genere autobiografico contende al romanzo il dominio nella cultura letteraria del [...] intento a comporre i versi del Don Giovanni : “ella mi portava or un biscottino, or una tazza di caffè or niente altro che il suo . Basti pensare al ricordo di Giacomo Casanova ritrovato a Praga insieme a Gioacchino Costa, suo complice nella truffa ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] di Santa Maria dei Balchini, con la quale avrebbe avuto quattro figli: Teresa, Felice (nato il 20 gennaio 1819), Giovanni del titolo di marchese di Casalicchio, che sarebbe stato in seguito ereditato dal nipote Gioacchino Torre, capostipite ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] di quello allora in carica, Giovanni Leone, di Ferruccio Parri e di Raffaele Cadorna.
Liana lo assistette nelle operazioni di suo familiare Gioacchino Virga morto ventenne nel campo di Sandbostel, si è largamente ispirato alle fotografie di Vialli; ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
Giubileo della misericordia
L’Anno santo indetto da papa Francesco differisce dai precedenti non solo perché ‘straordinario’, ma per la tematica scelta, che pone al centro riforma della [...] per riformare il papato spogliandolo di un eccesso di poteri e di un pleonasmo di competenze esclusive è stata imboccata e Genga Sermattei)
- 1875 Pio IX (Giovanni Maria Mastai Ferretti)
- 1900 Leone XIII (Vincenzo Gioacchino Pecci)
- 1925 Pio XI ( ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] fosse stato avvelenato dal proprio siniscalco Giovanni Andrea de’ Franceschi, forse corrotto Gioacchino II di Hohenzollern, principe elettore di Brandeburgo, incaricato dal re dei Romani Ferdinando I di respingere l’avanzata ottomana. Al comando di ...
Leggi Tutto