CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] Torino, XXII (1942), 9, pp. 8-13; N. Ivanoff, Un ignoto ciclo pittorico di G. B. C., in Arte veneta, V (1951), pp. 169 ss.; Id., provincia, (catel.). Torino 1976, p. 36 (Annuncio a Gioacchino, Torino, chiesa dell'Addolorata); A. E. Kurneta, The ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] quadro dipinto per l'oratorio di S. Giovanni Battista e S. Chiara di Ventimiglia con il Battesimo di Gesù con S. Chiara fig. 57 (Vergine bambina con s. Anna e s. Gioacchino); Raccolte di quadri a Mantova nel Sei-Settecento: Galleria Gonzaga... (Fonti ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] per la chimica lo avvicinò negli anni successivi a Gioacchino Taddei, Giovacchino Carradori, Charles de Lasteyrie e Cosimo e nella quale, grazie ai manoscritti familiari di Ottaviano e Giovanni, tracciò un profilo storico preciso sull’importazione ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] Fanfulla, ispirato da d’Azeglio e fondato dal marchese Gioacchino Pompili, il Contemporaneo, promosso da Carlo Gazola, e l a scrivere lettere.
Prima di morire si stava adoperando a raccogliere, con Giovanni Torlonia e Michelangelo Caetani, ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] di S. Gioacchino a Torino. Due bozzetti delle stazioni della Via Crucis furono esposti alla Società promotrice di Un qui pro quo, in L'Arte in Italia, II (1870), p. 32; Id., Giovanni Huss, ibid., IV (1872), p. 80; Id., Gerusalemme!, ibid., V (1873), p ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] Augusto e Nicola Giovanni.
Il padre, membro della libera muratoria, già accusato di coinvolgimento nella ‘congiura lo soddisfaceva del tutto. Insieme all’arcivescovo di Perugia Gioacchino Pecci, operò inoltre perché il concilio condannasse ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] allievo del celebre evirato Gioacchino Conti, detto Gizziello, quindi nel 1754 cantò al Concert spirituel di Parigi e successivamente a e maestro di canto Giovanni Ferrandini, partecipò da protagonista a un numero impressionante di manifestazioni ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] di Santa Maria dei Balchini, con la quale avrebbe avuto quattro figli: Teresa, Felice (nato il 20 gennaio 1819), Giovanni del titolo di marchese di Casalicchio, che sarebbe stato in seguito ereditato dal nipote Gioacchino Torre, capostipite ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] di quello allora in carica, Giovanni Leone, di Ferruccio Parri e di Raffaele Cadorna.
Liana lo assistette nelle operazioni di suo familiare Gioacchino Virga morto ventenne nel campo di Sandbostel, si è largamente ispirato alle fotografie di Vialli; ...
Leggi Tutto
AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] il gesuita Giovanni Andrés, poi suo mentore, il 1808, nel viaggio a Roma che permise all'A. di stringere personali napoleonica e alla nomina, il 1808, a precettore dei figli diGioacchino Murat.
Fin dal 1804 aveva, frattanto, intrapreso una seria ...
Leggi Tutto