MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] con la Vergine, S. Maria Maddalena, S. Anna e S. Caterina e in quella di sudest, con il Redentore, S. Gioacchino, S. Giovanni Evangelista e S. Giovanni Battista (Boskovits, 1975; Finiello Zervas). Il 1398 è la data del polittico con la Madonna ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome diGiovanni, che sappiamo ancora vivo [...] provenienti da un'ancona lignea ricordata negli inventari della chiesa (DiGiovanni Madruzza, 1977, pp. 92 s.). Dalla stessa ancona o a s. Anna derivano i tre rilievi del Louvre con Gioacchino scacciato dal tempio, l'Incontro alla Porta Aurea e la ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] primavera del 1814 iniziò a collaborare con l’allora re di Napoli Gioacchino Murat, il cui esercito in quel periodo aveva occupato e infine a Ginevra. All’età di ventotto anni giungeva nella città diGiovanni Calvino come «blessé politique» (l’ ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio diGiovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] di Giotto. Derivazioni precise provengono, infatti, dalla Cacciata diGioacchino dal tempio e dal Sogno diGioacchino, di febbr. 1381, si registra una donazione al M. di 16 «campi» di terra da parte diGiovanni Orsato o Rossato (ibid., p. 26).
Verso ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...]
Il B. non faceva mistero di essere seguace delle idee diGioacchino. Salimbene ci informa di aver ricopiato per lui, che era -63, 101-111; R. Manselli, La "Lectura super Apocalipsim" di Pietro diGiovanni Olivi, Roma 1955, pp. 104-123; M. D. Lambert, ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] della prossima nascita di Maria. Il Signore aveva premiato l’uso generoso delle ricchezze diGioacchino, dispensate ai poveri diventati dogi, Marino Falier e Marco diGiovanni Corner (cfr. supra).
Immigrato di rango, Enrico era iscritto all’estimo ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] più volte, tra cui nel 1782 a Vercelli, probabilmente grazie al sostegno diGiovanni Antonio Ranza, che ne apprezzò lo spirito di tolleranza religiosa a sostegno della fondazione di un vescovato di rito greco in Sicilia.
Sotto il nuovo ministero ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] ’Enciclopedia italiana: e un Giovanni Gentile irritato lo concesse e la scrisse Gioacchino Volpe nel 1935 (XXVIII, Risveglio Operaio” e l’esperienza democratica cristiana diGiovanni Preziosi (1903-1907), in Annale di storia regionale, V-VI (2010-2011 ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] con Enea non si basa sull’opera omonima diGiovanni Francesco Busenello (1641) né sulle tragedie francesi di George de Scudéry (Didon, 1637), di Antoine-Jacob Montfleury (L’ambigu comique, 1673) o di Louise-Geneviève Gillot de Saintonge (Didon, 1693 ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] Gioacchino; Presentazione di Maria al tempio; Sposalizio della Vergine; Annunciazione; Adorazione dei magi; Battesimo di Cristo) per il ciclo che decora la navata centrale della chiesa di S. Maria in Via Lata a Roma, completato da quelli diGiovanni ...
Leggi Tutto