ZAMBRA
Paola Nardone
– Famiglia di mercanti attivi in Abruzzo alla metà del XVII secolo.
Defendente, nato nel 1637 a Careno, in provincia di Como e morto a Chieti nel 1721, orfano dall’età di dieci [...] Nel decennio francese simpatizzò per il re Gioacchino Murat e venne eletto sopraintendente alle Opere la maggior parte del patrimonio passò nelle mani diGiovanni, che appassionato di agraria si dedicò alla gestione del latifondo conducendo una ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] Gubbio, forse un laico, turbato da una decretale diGiovanni XXII condannante la tesi della povertà evangelica. Nella nazionale di Firenze (Magliab. XXXIV, 76) - copiato nel 1494 da Luca di San Gimignano che vi raccolse profezie diGioacchino, ...
Leggi Tutto
MONTI, Virginio
Dimitri Ticconi
, Virginio Figlio di Andrea, decoratore e pittore noto nell’ambiente romano dell’epoca, nacque a Genzano, sui Colli Albani, il 12 settembre 1852.
Il padre (nato a Genzano [...] cupola la raffigurazione della Glorificazione del Sacro Cuore allude all’opera diGiovanni Lanfranco nella cupola della chiesa romanadi S. Andrea della Valle.
In S. Gioacchino dipinse nel catino absidale della cripta Cristo assiso in trono su fondo ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] dettagli fantasiosi.
L'Incontro di s. Gioacchino e s. Anna (1590: Cremona, chiesa di S. Agostino), pala " tutti l'ostentata ricerca di espressività), sembra riprendere un'incisione diGiovanni Iacopo Caraglio su disegno di Raffaello (Cirillo - Godi ...
Leggi Tutto
NOBILI, Durante
Mattia Biffis
NOBILI, Durante (Durante di Nobile). – Figlio del pittore Nobile di Francesco da Lucca (notizie dal 1490 al 1559: Cicconi, 2007, pp. 23 s.), nacque a Caldarola (Macerata), [...] ).
Nel maggio 1544 si sposò con Lucrezia diGiovanni Domenico, originaria di Montolmo (attuale Corridonia), località nella quale il le Storie di s. Gioacchino), in cui si evidenzia per la prima volta il ricorso a formule di matrice post-raffaellesca ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] di S. Agostino, nella cappella di S. Giuseppe da lui restaurata e dipinta.
Scarsissime sono le notizie sulla vita diGiovanni Battista, il nipote del G. - figlio di Leone XIII della decorazione della chiesa di S. Gioacchino in Prati (1891-98), gli fu ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] dai paramilitari realisti. Il fratello diGiovanni Andrea fu ucciso, decapitato e Gioacchino Murat in contrapposizione alla monarchia borbonica. Romeo era freddo verso questa opzione politica, considerando irreversibile la scelta a favore di ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] Giovanni evangelista e s. Gioseppe et in aria la Madonna, e nella facciata verso la nave grande la Concettione della Beata Vergine Maria, s. Gioacchinodi S. Maria Salome e S. Agostino a Veroli e dipendenti da modelli del Passignano e diGiovanni ...
Leggi Tutto
RICCIO, Mariano
Luigi Hyerace
RICCIO, Mariano. – Scarsi sono i dati biografici su Mariano Riccio che, a detta di Filippo Hackert e di Gaetano Grano (1792, 2000, p. 66), nacque a Messina nel 1510.
Ricordato [...] . Si tratta della Madonna in trono con Bambino e canestra di frutta della chiesa parrocchiale di Bordonaro (ricordata come opera di Stefano Giordano da Giuseppe Grosso Cacopardo, 1821, p. 59, e da GioacchinoDi Marzo, 1862, p. 299, e attribuita a un ...
Leggi Tutto
PRISCIANDARO, Francesco Paolo
Federica De Rosa
PRISCIANDARO, Francesco Paolo. – Nacque a Terlizzi, in provincia di Bari, il 22 febbraio 1874, da Ferdinando e da Teresa Molino.
Trascorse l’infanzia nel [...] la Scuola di decorazione di Ignazio Perricci e seguì i corsi della Libera scuola di disegno diGioacchino Toma.
Durante del Circolo politico istituito a Spinazzola in memoria diGiovanni Bovio e di Felice Cavallotti, che vedeva un’unione tra ...
Leggi Tutto