PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] e cui Pieralli partecipava molto attivamente. Così vi recitò componimenti per la designazione del nuovo arcivescovo di Perugia (monsignor GioacchinoPecci) da parte del papa, nel 1846 e, l’anno successivo, per l’elezione a deputato della Provincia di ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Raffaele
Mario Tosti
Figlio di Vincenzo e di Marianna Marioni, nacque a Magione, l'antica Pian di Carpine, sul Trasimeno, il 25 febbr. 1810. A dodici anni entrò nel seminario di Perugia e [...] quale la pattuglia dei giovani perugini venne decimata e dispersa - tornò a Perugia. Qui il vescovo (dal gennaio 1846 GioacchinoPecci) lo inviò presso un convento di cappuccini, costringendolo ad abbandonare l'insegnamento. Il M., anche a nome di A ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] di illustri mecenati (ripr. in Migliorati, 2010, p. 112).
Nel 1865, a Perugia, dietro incarico del vescovo GioacchinoPecci (futuro papa Leone XIII), eseguì i dipinti murali della cappella dell’Arciprete nella cattedrale di S. Lorenzo (Gloria di ...
Leggi Tutto
Filosofo (Carpineto Romano 1807 - Roma 1899), fratello di Vincenzo Gioacchino. Gesuita, professore all'Univ. La Sapienza di Roma (1861-70), cardinale (1879), fu promotore della restaurazione del tomismo. ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] dei gesuiti di Viterbo, dove era entrato – insieme al fratello Gioacchino – nel 1818. Qui, nel corso degli studi di grammatica, umanità, retorica e filosofia, Pecci si distinse nella composizione poetica, specialmente in lingua latina. Nel 1824 ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] ed E. Grazioli (Prato, Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci), Firenze 1991; Ultralux. Metafore della luce ed altro, a Rita da Cascia a Cava dei Selci-Marino (1975) e dei SS. Gioacchino e Anna a Cinecittà a Roma (1982) di S. Benedetti, che ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] . Firenze, e più, verso la fine, il riminese Gioacchino Pronti in quella meschina di S. Marco; mentre i , F. Bonaventuri, i soci G. G. Tartini e S. Franchi, F. Pecci, finché il 31 luglio 1772 essa passò in proprietà di Gaetano Cambiagi ed eredi; ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] G. Cecchini (Fonti di storia senese), I, Firenze 1932; G. Pecci, Il Vescovado senese, Lucca 1748; id., Ristretto delle cose più notabili monumenti funebri scolpiti, da quello del beato Gioacchino Piccolomini (Siena, Pinacoteca Naz.), attribuibile a ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] G. entrò così a far parte del movimento promosso dalla galleria romana La cometa, finanziata dalla contessa Anna Letizia (Mimì) Pecci Blunt, nipote del papa Leone XIII, e diretta dal poeta L. De Libero, un gruppo composito definito poi Scuola romana ...
Leggi Tutto