• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
708 risultati
Tutti i risultati [708]
Biografie [337]
Storia [188]
Letteratura [82]
Religioni [76]
Filosofia [44]
Diritto [43]
Storia e filosofia del diritto [27]
Scienze politiche [27]
Diritto civile [25]
Storia contemporanea [21]

PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido, marchese

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido, marchese Mario Menghini Patriota e uomo politico, nato a Milano il 24 aprile 1796, morto nel suo podere di Genestrelle, presso Casteggio, il 4 agosto 1878. Rimasto [...] in relazione con gli uomini politici più in vista di Francia, ma specialmente col Gioberti, e tenne sino alla morte una corrispondenza epistolare con lui (v. Lettere di V. Gioberti a G. Pallavicino, Milano 1875) e col Manin (v. Lettere di D. Manin a ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – QUESTIONE ROMANA – REGNO ITALICO – CARLO ALBERTO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido, marchese (4)
Mostra Tutti

ROMANA, QUESTIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANA, QUESTIONE Walter Maturi La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] italiano, Firenze 1923; per il Mazzini, G. Salvemini, Mazzini, Catania 1915, pp. 83-89 e 126; per il Gioberti, A. Anzilotti, Gioberti, Firenze 1922; per il Cavour, F. Ruffini, Le origini elvetiche della formula del conte di Cavour: Libera Chiesa in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANA, QUESTIONE (2)
Mostra Tutti

CAPOLAGO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune del distretto di Mendrisio, nel Canton Ticino (Svizzera). Dalla sua posizione, all'estremità del ramo di sud-est del Lago di Lugano, esso prende il nome, di cui si trovano le antiche forme Codelago [...] i patrioti e gli esuli italiani del tempo per la pubblicazione delle loro opere: fra questi, Balbo, Guerrazzi, Gioberti, Dall'Ongaro, La Farina, Cattaneo, Ferrari, Rusconi, Tommaseo, ecc. La maggior parte dei libri pubblicati dall'Elvetica, invisi ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI LUGANO – LUIGI DOTTESIO – CANTON TICINO – RISORGIMENTO – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPOLAGO (1)
Mostra Tutti

EMILIANI-GIUDICI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Mussomeli il 23 giugno 1812, esulò dalla natia Sicilia per insofferenza d'angherie borboniche, e nel 1849 passò a vivere a Firenze dove, dal 1859, fu segretario e poi professore d'estetica nella [...] ª ed., Firenze 1855). In quest'opera, pur con animo ghibellino, egli risente largamente l'influsso del neo-guelfo Gioberti: e giobertiano rimane in quel suo cercare nella letteratura italiana il "principio incivilitore che quasi supremo fondamento la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – RIFORMA PROTESTANTE – INGHILTERRA – NEO-GUELFO – GHIBELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIANI-GIUDICI, Paolo (4)
Mostra Tutti

Gentile, il modernismo e la religione

Croce e Gentile (2016)

Gentile, il modernismo e la religione Fulvio De Giorgi Gentile teologo politico In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] come l’attualità concreta del volere. C’è sempre Dio: il Dio del Vecchio e del Nuovo Testamento (p. 68). Rosmini, Gioberti, Spaventa, Marx L’avvio vero e proprio del pensiero gentiliano avvenne a Pisa dal 1893, negli anni del suo alunnato alla ... Leggi Tutto

Gentile a Pisa: Jaja, D'Ancona, Crivellucci

Croce e Gentile (2016)

Gentile a Pisa: Jaja, D’Ancona, Crivellucci Mauro Moretti Ritorno a Pisa: percorsi e memorie Il 14 novembre 1914 Gentile avviava il suo insegnamento di filosofia teoretica a Pisa con una celebre prolusione [...] di poi le sue strane idee e i suoi non meno curiosi consigli in fatto di filosofia alle generazioni successive» (Rosmini e Gioberti, 1898, p. 49), quel Ranalli che aveva lasciato la cattedra pisana di storia meno di dieci anni prima dell’approdo di ... Leggi Tutto

MANFREDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Giuseppe Fulvio Conti Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] i suoi scritti auspicando l'instaurazione di una sorta di dittatura temporanea da affidare alla guida di V. Gioberti. Da Gioberti, peraltro, lo divideva l'avversione per ogni ipotesi federalista e il fermo convincimento che il nuovo Stato italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UOMO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

popolo delle due ruote

NEOLOGISMI (2018)

popolo delle due ruote loc. s.le m. Chi compie i suoi spostamenti urbani servendosi di veicoli a due ruote. • Ieri, di fronte al timore di una rivolta del popolo delle due ruote, è sceso in campo anche [...] giungla costituita da piste ciclabili interrotte e che stanno franando e con strade che rappresentano vere e proprie trappole come via Gioberti». (M[arco] C[ompagnoni], Giornale d’Italia, 28 febbraio 2017, p. 7, Da Roma e dal Lazio). - Composto dal s ... Leggi Tutto
TAGS: GIANNI ALEMANNO – MESSAGGERO – SINDACA – LONDRA – ROMA

MARSELLI, Niccola

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSELLI, Niccola Raffaele Romanelli – Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] attirandosi la severa censura dei superiori. In urto con il padre per le sue idee, lettore clandestino di V. Gioberti e simpatizzante per il neoguelfismo, studiò il tedesco e s’infiammò per la filosofia hegeliana. Terminati gli studi nel 1850 ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE SPERIMENTALI – TRATTATO DEL BARDO – AGOSTINO DEPRETIS – TRIPLICE ALLEANZA – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSELLI, Niccola (3)
Mostra Tutti

RAYNERI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAYNERI, Giovanni Antonio Paolo Bianchini RAYNERI, Giovanni Antonio. – Nacque a Carmagnola (in provincia di Torino) il 2 marzo 1810 da Gian Battista e da Marianna Petitti. Di umili origini, ricevette [...] Società d’istruzione e d’educazione, che prese ufficialmente vita l’8 marzo 1849 sotto la presidenza di Vincenzo Gioberti e di cui lo stesso Rayneri sarebbe divenuto presidente l’anno successivo. Della Società fecero parte molti dei protagonisti ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN HEINRICH PESTALOZZI – AUGUST HERMANN NIEMEYER – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – UNIVERSITÀ ITALIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 71
Vocabolario
scolpitaménte
scolpitamente scolpitaménte avv. [der. di scolpito, part. pass. di scolpire], letter. – In modo chiaro e ben distinto: si sentiva erompere dall’anima un flutto di parole, che avrebbe voluto pronunziare in ginocchio, dolcemente, scolpitamente,...
nudità
nudita nudità s. f. [dal lat. tardo nudĭtas -atis, der. di nudus «nudo»]. – 1. a. Il fatto, la condizione di essere nudo o parzialmente nudo, con riferimento al corpo umano, o alla sua raffigurazione nell’arte: la n. del corpo, delle braccia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali