• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [19]
Letteratura [21]
Mitologia [10]
Teatro [8]
Arti visive [8]
Archeologia [7]
Temi generali [6]
Cinema [3]
Psicologia dell eta evolutiva [4]
Psicoterapia [4]

Creonte

Enciclopedia on line

(gr. Κρέων) Nella mitologia greca, re di Tebe prima e dopo Edipo, figlio di Meneceo e fratello di Giocasta. Nei tragici greci (soprattutto nell’Antigone di Sofocle) appare come un tiranno senza scrupoli. [...] Nobili invece le figure dei due figli: Meneceo si vota alla morte per la salvezza di Tebe; Emone si uccide sul cadavere di Antigone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: GIOCASTA – ANTIGONE – MENECEO – EDIPO – EMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Creonte (1)
Mostra Tutti

EDIPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EDIPO (Οἰδίπους, Oedĭpus) G. Cressedi Eroe greco del ciclo tebano della stirpe di Cadmo, figlio di Laio, re di Tebe, e di Giocasta. Laio, avendo saputo dall'oracolo di Delfi che suo figlio lo avrebbe [...] recente, accettata dai tragici, narra che E. ebbe da Giocasta quattro figli: Eteocle, Polinice, Antigone, Ismene. Scoppiò poi presenza nella città dell'uccisore di Laio. Conosciutasi la verità, Giocasta si impicca ed E. si toglie gli occhi che non ... Leggi Tutto

Edipo a Colono

Enciclopedia on line

Dramma (postumo, 401 a. C.) di Sofocle, sulle tragiche vicende di Edipo figlio del re di Tebe, Laio, e di Giocasta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: GIOCASTA – SOFOCLE – LAIO – TEBE

Edipo re

Enciclopedia on line

Dramma (415-412 a. C.) di Sofocle, sulle tragiche vicende di Edipo figlio del re di Tebe, Laio, e di Giocasta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: GIOCASTA – SOFOCLE – LAIO – TEBE

Eurigane

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρυγάνη) La moglie di Edipo nella versione più antica del mito. Dopo il suicidio della madre e moglie Epicasta (o Giocasta) Edipo avrebbe avuto da E. i suoi 4 figli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: EDIPO

ANTIGONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIGONE (᾿Αντιγόνη, Antigñne) C. Caprino Figlia di Edipo e sorella di Eteocle, Polinice, Ismene. Secondo la tradizione epica la madre era Eurigania; secondo i tragici, Giocasta. In Sofocle, A. accompagna [...] coppa dell'Università di Halle e in un frammento di coppa omerica del Museo Naz. di Atene sono rappresentati il suicidio di Giocasta e il lamento di A. sui corpi dei fratelli. Nelle urne etrusche, A. o interviene per impedire il duello, o cerca di ... Leggi Tutto

LAIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAIO (Λάιος) L. Rocchetti Figlio di Labdaco della stirpe di Cadino, re di Tebe, padre di Edipo che generò insieme a Giocasta. Eliano (Varia hist., xiii, 5), Dione di Prusa (x, 24) e gli Scolî di Pisandro [...] alle Fenicie di Euripide (v. 1760) ricordano la passione di L. per il giovane Crisippo, che venne da lui rapito durante una gara nell'ippodromo di Pisa o di Nemea. La scena del ratto è raffigurata sulla ... Leggi Tutto

ETEOCLE

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Edipo e fratello di Polinice: madre dei due fratelli fu Euriganeia, oppure, secondo una versione dei mitografi più recenti, Giocasta (v. edipo). Il nucleo della leggenda relativa ad E. sta nella [...] celebre guerra dei sette contro Tebe e nella mutua uccisione dei due fratelli: leggende che, trattate già nell'antico poema ciclico, intitolato appunto Tebaide, ritornano poi di frequente e con varianti ... Leggi Tutto
TAGS: POESIA EPICA – J. OVERBECK – POLINICE – GIOCASTA – ANTIGONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETEOCLE (2)
Mostra Tutti

PERIBOIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIBOIA (Περίβοια) A. Bisi 2°. - Moglie del re Polibo di Corinto, la quale nel ciclo della leggenda di Edipo accoglie il fanciullo esposto dai suoi genitori, Laio e Giocasta, sul Citerone (cfr. Apollod., [...] Bibl., iii, 5, 7). Secondo un'altra redazione della leggenda, forse più antica, e che ci è stata tramandata da Igino (Fab., 66, 67), P. stessa rinviene il fanciullo sulla riva del mare (cum vestem ad mare ... Leggi Tutto

ANTIGONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo la tradizione epica, figlia di Edipo e di Eurigania, da cui sarebbero pure nati Eteocle, Polinice ed Ismene. Ma i tragici rendono più orribile la storia di Edipo facendo nascere i quattro noti [...] figliuoli da Edipo e dalla madre di lui Giocasta, come anche inventano il più o meno volontario esilio di Edipo e la sua morte lontano dalla patria. La figura di Antigone presso gli antichi porta per noi quasi esclusivamente l'impronta impressale da ... Leggi Tutto
TAGS: EDIPO A COLONO – LAOMEDONTE – POLINICE – GIOCASTA – SOFOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIGONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali