Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] . a.C., due secoli dopo la prima edizione dei Giochi. Ma ancora prima di questa data si erano levate voci, se non di critica, quanto meno di parziale dissenso nei confronti del ruolo attribuito all'agonismo nel contesto civile e sociale della pòlis ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] alcune con giochidi pesi diversi e grani d'argento d'una frazione di grammo che permettevano il peso di oggetti molto delicati della Tripolitania emergono altre magistrature locali con il ruolodi garanti del valore delle monete battute dalla zecche ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] "protovillanoviana", cui segue il notevole ruolo acquistato nell'ambito della civiltà picena e di quella delle tombe a fossa; 2) perde ogni consistenza plastica, riducendosi a un giocodi linee e di moduli nella barba, nei baffi, nei capelli; quindi ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] pittoresco non venne dimenticato. Giochidi punzoni giustapposti permettono di rappresentare fortezze difese da soldati ruolodi reliquiari. Ciò viene del resto confermato dall'esistenza di vere e proprie teche per libri che presentano l'aspetto di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] campo). Nel caso del primo segno, ibis, la parola è interpretata attraverso un giocodi parole etimologico: hʒb ("ibis") deriva da hʒı̓ ı̓b, " cui la Bibbia non fa cenno. Il secondo è il ruolo della scrittura, i geroglifici, ricordato due volte. I due ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] le venature, così come avveniva sulle pareti, raffinati giochidi simmetria. Era presente il mosaico, anche se attestato monastero di Hosios Lukas, monasteri della Grande Lavra e di Iviron sul monte Athos, Nea Moni di Chio). Il ruolo esclusivo di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] : neoassiro (IX-VII sec.), neobabilonese o caldeo (VI sec.), persiano o achemenide (VI-IV sec.).
Questo blocco storico-culturale così ampio e variegato gioca un ruolodi primo piano nella grande vicenda storica del vecchio mondo: è all'interno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] temi cortesi, quel gótico florido che si compiace digiochi formali preludenti quasi l’espressione barocca, si rivela scuola della statuaria realistica castigliana, mentre a Siviglia svolgeva un ruolo analogo J. Martínez Montañés.
La prima metà del 17 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ) gli iudicia bonae fidei, nei quali è lasciato libero gioco alla volontà delle parti; ma, mentre nel diritto classico assolvimento da parte della Città di Roma di interventi di interesse nazionali, funzionali al suo ruolodi capitale d’Italia). Le ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...