STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] West (1980; trad. it., ibid.) gioca sulla trasformazione del mito del West (e della fuga verso la libertà i grandi alberghi di J. Portman: lo Hyatt Regency a San Francisco (1972) e il Bonaventura Hotel a Los Angeles (1970-76).
L'eredità metodologica ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] ancora migliori perché l'accesso diviene proporzionale al logm n. Nel 1972 è stata proposta da R. Bayer ed E. McCreight una utenti (per es., un programma per la gestione del personale, o un gioco elettronico); b) il software di ambiente, costituito da ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] Batman, 1966), dagli stessi film di successo (M.A.S.H., 1972). Negli ultimi anni, soprattutto nel campo della sitcom, la fiction ha Atene nella designazione a sede dei Giochi olimpici del 1996, i giochi storici del Centenario, che in via naturale ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] ), J. von Neumann e O. Morgenstern (1944) sulla teoria dei giochi e il comportamento economico, dalla sistemazione assiomatica dovuta a L.J. Savage esaustiva del problema, ma si basano tutte sul medesimo spirito. Seguendo Huber (1972), possiamo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] recuperato buona parte dei livelli di efficienza del passato. Nell'intervallo 1981-87 il guide to the contemporary English novel, ivi 1972 (ed. riveduta); D. Lodge, The dell'architetto, 1987; Drowning by numbers, Giochi sull'acqua, 1988; The cook, the ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] una recitazione naturalistica.
Per il gioco dei contrasti, che Brook ama nella scelta del proprio repertorio, quasi in un scrive per F. Parenti le trasposizioni guittesche (L'Ambleto, 1972; Macbetto, 1974; Edipus, 1977), la produzione drammaturgica ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] Demsetz, Production, information cost, and economic organization, in American economic review, 1972, 2, pp. 777-95.
A.S. Eichner, The megacorps of costruzione di un parco giochi per i bambini di un quartiere come del restauro di un edificio ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] , di invenzione e di proposta di nuove relazioni" (Gregotti 1972). Proprio perché è materia in divenire, non è ancora avvenuta gusto grafico e coloristico; sua è la mascotte dei giochi olimpici del 1992.
Non molte sono le novità che negli ultimi ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] Comunque, la difformità delle variabili in gioco non consente a semplici parametri numerici 4,8%; quella per la scuola primaria era del 28,8%; quella per la secondaria raggiungeva il 39 più di tre milioni (nel 1972-73 erano stati quasi cinque milioni ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] delle regole, poiché chi gioca è insieme protagonista e giudice di se stesso. In un giocodel genere, sia che lo de Heusch, Le roi ivre ou l'origine de l'état, Paris 1972.
D.I. Kertzer, Comrades and Christians. Religion and political struggle in ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...