MARCHESI, Marcello
Lorenza Miretti
Nacque a Milano, il 4 apr. 1912, da Luigi ed Enrichetta Volpi. Nella prima infanzia si trasferì a Roma dove rimase fino ai diciotto anni presso uno zio, alla morte [...] aspetti comici del quotidiano, dell'attualità, soprattutto attraverso l'associazione irrazionale, i giochi di in qualità di autore, sia all'edizione del 1968-69 (con Terzoli e Vaime) sia a quella del1972-73 (con Verde), di Canzonissima. Fra gli ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] trattava con riguardo), ma i doppi e tripli giochidel 1860, quando operò contemporaneamente per i Borboni, .; A. Saitta, Filippo Buonarroti. Contributo alla storia della sua vita e del suo pensiero, Roma 1972, I, pp. 219, 221 s., 228, 231 ss., 249 s ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] della vecchia e molto modesta scala degli Aldobrandini (Lefevre, 1972).
Negli anni in cui lavorò al palazzo di piazza occupava delle condutture dell'acqua che alimentavano i vari giochidel giardino che il cardinal Flavio Chigi possedeva nei pressi ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] vista della sessione per la scelta della sede dei Giochidel 1960. Thaon si rivelò un abile diplomatico, Milano 1997, pp. 753-757); Lezione di preparazione atletica nella palestra del Club (1972), in Flash, 1979, p. 32.
V. Castronovo, Dalla ...
Leggi Tutto
RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] ; non faceva che suonare il pianoforte, racconta, evitando i giochi infantili e adolescenziali (Galanti, 1983, p. 32). Dopo impegnarono lo studio.
Nell’ottobre del1972 Rampazzi venne nominata docente del Corso straordinario di musica elettronica nel ...
Leggi Tutto
RENOSTO, Paolo
Simone Caputo
RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna.
Iniziò a studiare pianoforte [...] . Altra importante amicizia fiorentina fu il compagno di giochi Aldo Bennici, violista e violinista, che avrebbe poi e italiano, di Rosselli e dello stesso Renosto. Nel maggio del1972 andò in scena alla Piccola Scala di Milano La camera degli ...
Leggi Tutto
TAVERNARI, Vittorio
Roberta Serpolli
TAVERNARI, Vittorio. ‒ Nacque a Milano il 28 settembre 1919 da Giovanni – pittore e restauratore – e da Ester Agnelli. Fu l’ultimo di quattro figli.
Apprese la maestria [...] amanti, Il cantico dei cantici, Giochi d’amore, tutti del1972, sculture all’aperto in dialogo con 1968), 100, pp. 17-34; Sculture di V. T. nel Padiglione di arte contemporanea del Comune di Milano (catal.), a cura di A. Pica, Milano 1969; V. T. ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] matrice storico sociale del pensiero animatore.
Certo, nella esteriorità della vicenda giocarono un ruolo di . C., in Studi e problemi di critica testuale, n. 4, aprile 1972, pp. 172-209.
Edizioni originali delle poesie (limitatamente ai volumi: sono ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] mutandone la composizione con abili giochi di dimissioni, di "rimpasti" e di reincarichi secondo le esigenze del momento.
Di altro il discorso alla Camera del 28 marzo 1876, come Ilprogramma del ministero D., Roma 1876 (rist., Bologna 1972), nonché, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] la sistemazione dei giardini e l'erezione del ninfeo con i suoi giochi d'acqua.
Più significativi, per una migliore Valenti, Un pittore fiorentino a Roma e i suoi committenti, in Paragone, XXIII (1972), pp. 80-81, 83, 93; M. L. Chappell-C. W. Kirwin ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...