BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] Thun, di Aslago, sala dei Giochi cavallereschi, affresco del sec. 14°); inoltre, può occasionalmente Azevedo, Le case descritte dal Codex traditionum Ecclesiae Ravennatis, RendALincei 27, 1972, pp. 159-181; H. G. Gengler, Seelbäder, Zeitschrift für ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] venature, così come avveniva sulle pareti, raffinati giochi di simmetria. Era presente il mosaico, anche Algérie, Tunisie), "Actas del VIII Congreso internacional de arqueología cristiana, Barcelona 1969", Città del Vaticano-Barcelona 1972, I, pp. 5 ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] , spesso con elaborati giochi d'acqua. La sufficiente. È vero che la decorazione dei palazzi, del bagno di Quṣayr ῾Amrā, di alcuni tessuti e avori Byzantium to Sasanian Iran and the Islamic World, Leiden 1972; O. Grabar, The Formation of Islamic Art, ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 318, 503-504; P.M. Fraser, Ptolemaic Alexandria, I, Oxford 1972, pp. 33, 138-39; P. Callaghan, Knossian Artists and Ptolemaic stesso periodo è la tomba del veterano Ammonio che, accanto alla rappresentazione di giochi funerari, propone una serie di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] avveniva attraverso un ambiente che, a partire dall'inizio del V sec. d.C., viene avvertito come separato oggetti, parti di giochi, di mobilio, poggiatesta ermitages chrétiens du désert d'Esna, I-IV, Cairo 1972; Athanasius, Vita di Antonio (ed. G.J.M ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] statica originaria per assumere quella di "gioco"; lo stesso dicasi per la presenza del tipo di arco detto "siriaco", de France, s.l. 1971; H.E. Kubach, Architettura romanica, Milano 1972; L. Grodecki et al., Il secolo dell'anno Mille, Milano 1974; ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] costumi delle genti del Turkestan occidentale, C. Silvi Antonini (1972) ha invece del satrapo achemenide e abbandonata dopo la liberazione della Chorasmia dal giogo persiano; per B. Brentjes, invece, lo spazio interno vuoto era destinato a giochi ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] centrale. È noto il ruolo essenziale giocato nel commercio carovaniero del Vicino Oriente romano; essa è stata Toronto 1971; Y. Garlan, La guerre dans l'antiquité, Paris 1972; Id., Recherches de poliorchétique grecque, Paris 1974; P. Duney, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] City of Akhenaten and Nefertiti. Key Pieces from the Petrie Collection, London 1972; W.M.Fl. Petrie, Tell el-Amarna, Warminster - Encino 1974²; in grande scala la scacchiera del senet, che qui veniva probabilmente giocato con "pedine" viventi. Il ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] O'Brien, Urbanism, Cahokia, and Middle Mississippian, in Archaeology, 25 (1972), pp. 189-97; J.E. Hardoy, Pre-Columbian Cities, New , giochi divinatori) e delle gerarchie politiche, si diffuse lungo i 700 km della costa centro-settentrionale del Perù ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...