La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] nel X sec., in quel monastero, dimonaci e persino abati mozarabici. Tra Albelda di carattere pratico, come le regole del gioco degli scacchi e di altri giochi
Encyclopaedia Judaica, Jerusalem, Encyclopaedia Judaica, 1972, 16 v.
Endress 1999: Averroes ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] tragica, nel 1379, quando fu in gioco la sua stessa esistenza) (117) perché per istituire sulla laguna una comunità dimonaci olivetani (164).
Sembra che Recent Volume by Brian Pullan, "Studi Veneziani", 14, 1972, pp. 37 - 82, in partic. pp. 49 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] . Dohrn, Die Ficoronische Ciste, Berlino 1972; G. Foerst, Die Gravierung der pränestinischen di merito: rappresentazioni digiochi circensi e gladiatori, di und Lebensform, Monaco 1987.
Età tardo-repubblicana: F. Coarelli, L'«ara di Domizio Enobarbo» ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Human Factors in the Art Patronage of King Henry III, JWCI 35, 1972, pp. 81-107; J. Gardner, Pope Nicholas IV and the di Isacco Comneno, secondo fondatore del monastero nel sec. 12°, e di una monacadi nome Melania: si tratta di una sorta di ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di epoca ottoniana, per es. quella nell'Evangeliario di Ottone III, del 1000 ca. (Monaco nella procedura giudiziaria e nei giochi del circo; esso compariva sui monete dei papi e degli stati pontifici, I, Roma 1972; H. Kowalski, Die Realen Karls I. von ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] della presunta abolizione degli spettacoli gladiatori, che il monaco Ipazio attribuì a Costantino per contrastare il tentativo di Leonzio, prefetto urbano di Costantinopoli nel 434-435, di ristabilire i giochi olimpici: Call., v. Hyp. 33,1-11 (SC ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] giochi cromatici estremamente raffinati, rispondono alla volontà di zur Kirche, in Mullus, Festschrift Th. Klauser, Monaco 1964, p. 52 ss.; O. Nussbaum, Der 1972; E. Langlotz, Der architektonische Ursprung der christlichen Basilika, Opladen 1972; ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] spendendo migliaia e migliaia di scudi al gioco, sia imparando la disordini scoppiati a Monaco dopo l'uccisione di Ercole Grimaldi; 1431, 1433, 1544; Archivio di Stato di Genova, Archivio segreto 818, 844, 1960A, 1965-1972, 2328; Ibid., Senato, Sala ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] 9-19; I. A. Papastolou, in ADelt, XXVII, 1972, B' Chron., pp. 434-438; XXVIII, 1973, B di Azio, con la fondazione di Nicopoli sull'altro lato del golfo, i giochi Akarnanien, Ambrakia, Amphilockia, Leukas im Altertum, Monaco 1897, p. 35; Κ. A. Rhomaios ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] alla sua comparsa sotto le mura di Pavia nel 774 va data per esteso la descrizione del monacodi San Gallo Notkero Balbulo: " 1897-1936, I, Schutzwaffen, a cura di P. Post, H. R. Uhlemann, Berlin 1937 (rist. anast. Graz 1972), pp. 24-25, nrr. 570-621 ...
Leggi Tutto