Stevenson Lawrence, Teófilo. – Pugile cubano (Puerto Padre 1952 - L'Avana 2012). Probabilmente il più grande peso massimo mai apparso sulle scene dilettantistiche, conseguì il suo primo importante titolo [...] Giochi panamericani del 1971. Si aggiudicò consecutivamente tre medaglie d'oro olimpiche (Monaco, 1972; Montreal, 1976; Mosca, 1980), ma non poté partecipare alle Olimpiadi di ritirò nel 1988, con un record di 302 vittorie su 321 incontri disputati, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] e storia della città, Bari 1972; H. E Kubach, Architettura romanica, Milano 1972; H. E. Kubach, W. Haas, Der Dom zu Speyer, Monaco1972; A. C. Quintavalle, La cattedrale di Cremona, Cluny, la scuola di Lanfranco e di Wiligelmo, in Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] new domestic landscape, tenutasi al MOMA di New York nel 1972 e precedentemente citata, fu il canto design italiano degli anni Ottanta le aziende giocano ormai solo su immagini e su industriale. La Neue Sammlung diMonaco diventa museo della cultura ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] Il settore pubblico ha giocato un ruolo molto di scene di genere, di nature morte e di ritratti, N. Ghyzis, fine interprete di allegorie e di scene di vita, K. Volonakis, pittore di . Malerei des 19. Jahrh., Monaco1972; D. Papastamos, E. Ziller ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] quella che costruisce i suoi testi su freddure legate a giochidi parole: D. Mazur (n. 1951), R. Igrić di Domžale, 1977) o dalla dinamica articolazione di masse (teatro dell'Opera di Skopje, 1972 Senn zum 70. Geburtstag, Monaco-Salisburgo 1975, pp. 13 ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] Montreal nel 1967 (progetto di M. Safdie) e gli edifici per gli alloggi degli atleti a Monacodi Baviera (1972). Probabilmente non pochi È un quid simile a un giocodi società, che operando su un simulacro di città, come su una scacchiera, consente ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] varie espansioni del Deutsches Museum diMonacodi Baviera (1958-84), il Museo Pergola, Didattica dei Musei, in Museologia, 1, Firenze 1972; E. Bonfanti, M. Porta, Città, Museo, Architettura attraverso il gioco, rischiano invece di rimanere alla ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] morì Khomeini, ormai lontano dai giochidi potere, e il giorno successivo Frye, The history of ancient Iran, Monaco 1984; I.M. Djakonov, Media, "Il postino", 1972); Bahrām Beizā'ī, commediografo e saggista (Ragbār, "L'acquazzone", 1972; Garībe va ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] 1 su 13 ab. nel 1972) e dei televisori (1 su 13 ab. nel 1985 rispetto a 1 su 762 ab. nel 1972).
Condizioni economiche. - L' anche ne Il lago di Pogradec) per un pittore interessato sul piano formale ai giochidi luce, una calda luce di cui inonda, nel ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco, nato a Dresda il 12 giugno 1922. Ha studiato a Stoccarda, dove lavora e ha fondato la Behnisch & Partner. Dal 1967 è professore di Progettazione, edilizia industrializzata e arte [...] numerosi premi nazionali (BDA, Ordine degli architetti) e internazionali per il Parco dei Giochi Olimpici diMonacodi Baviera (premio IPC Award of Honour, 1972; premio UIA August Perret, 1981). Ha prodotto numerosissime opere, in particolare legate ...
Leggi Tutto