Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi diMonaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] buoni rapporti tra le nazioni: convincimento condiviso da tutti i maggiori esponenti del movimento olimpico. Nel 1972, durante i giochidiMonaco, A. Brundage, presidente per vent'anni del Comitato olimpico internazionale, sviluppò questo tema in un ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] di monta, di penetrazione e di eiaculazione nella copula, un determinato comportamento sociale e digioco, didi R. Eucken e vicino a E. Husserl nei circoli fenomenologici diMonaco e di sessuale, in Opere, vol. V, Torino 1972, pp. 441-546).
Freud, S., ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] il razzismo americano". Nel settembre 1972 Gheddafi diede ad Arafat cinque milioni di dollari in ‛segno di gratitudine' per l'assassinio di undici atleti israeliani alle Olimpiadi diMonaco, ad opera di Settembre Nero e di Al-Fatah. In un incontro ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] numerose manifestazioni teatrali, musicali e folcloristiche, a Monaco1972 furono allestite le mostre Le culture del mondo Che cos'è"). Ai Giochidi Sydney comparvero tre mascotte, non più una sola come era sempre stato dal 1972: l'ornitorinco Syd, ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] concepiti, che possono riportare disegni stilizzati, come per es. quelli emessi da Cuba per i GiochidiMonaco del 1972, oppure possono prevedere l'uso di fotografie, come per es. per le emissioni del Nicaragua in occasione delle Olimpiadi del 1968 ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] , concentrandosi sull'interiorità degli atleti, sul retroscena delle prove, sul lavoro di preparazione e sulla fatica necessaria al conseguimento della vittoria. I GiochidiMonaco del 1972 sono invece l'occasione per un film a episodi (Quello che l ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] gli assi del volante ispiravano il fulminante giocodi parole del borotalco Robert's, "Sempre di dollari per i diritti di Roma si è passati ai 12,5 diMonaco1972 e ai 407,1 di Seul 1988 (Cypel 1988); dai 600 milioni di telespettatori in occasione di ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] viene tributato alla Resistenza. L'esemplare realizzazione dei Giochidi Roma, nel 1960, confermerà il definitivo e dibattiti, viene adottato regolarmente nel 1972 in concomitanza con le Olimpiadi diMonaco a conferma della tendenza instauratasi nel ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] si verifichino lontano dai campi digioco. L'esempio in assoluto più grave in questo senso fu l'attacco palestinese alla squadra israeliana durante le Olimpiadi diMonaco del 1972, terminato con il tragico bilancio di 16 vittime (9 israeliani, 5 ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] monaco cieco che è all’origine degli omicidi indagati da Guglielmo di Baskerville nel Nome della rosa (1980) di Umberto Eco porta, trentacinque anni dopo, il nome didigiochididi Soyinka, come bene indica la sezione di A shuttle in the crypt (1972 ...
Leggi Tutto