I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] e dell’allume, l’arcipelago delle Eolie ricoprì un ruolo importante come crocevia nello svolgimento dei traffici egei verso nei giochi Pitici. Nell’iscrizione conservata sulla base frammentaria si legge il nome di Polizalo, fratello minore di Gelone ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] di protezione del tronco ebbe per tutto il Medioevo un ruologiochi gladiatorî e negli hippica gymnasia). Erano assai più protetti i catafratti ellenistici, che indossavano maniche trapunte ed eventualmente corazzate all'interno e schinieri di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] inizialmente un avamposto fortificato (teichos), che si è ipotizzato di localizzare sul promontorio di Agropoli. Nel corso del VI e del V sec. a.C. la città di Poseidonia ebbe un ruolodi primo piano nel controllo dei traffici del Tirreno meridionale ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] del culto di Atena-N. è da connettere all'inizio dei giochi panatenaici (556 a. C.: Welter, Arch. Anz., 1939, c. 12 ss.). Il culto di Atena-N e per l'isola di Carpato (Karpathos).
In complesso N. svolge Liti ruolodi secondaria importanza nell'ambito ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] di banchetto allietate dalla musica e dalla danza, digiochi e di agoni, probabilmente funerari, e di cerimonie sicuramente funerarie: rappresentazioni, dunque, di conservato al Museo del Louvre. Il ruolo della città in età arcaica e classica ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] anche questi edifici destinati ai bagni e ai giochi, e che, se non hanno ancora la grandiosità di quelle del II e del III sec., possono testimonia la prosperità della vita cittadina, il ruolo importante della nuova borghesia commerciale, e la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] tornò, nei primi secoli dell’Impero, quella di una volta. Il ruolodi “granaio di Roma”, che era stato prerogativa dell’isola dopo l con ricchezza di fantasia e di colori, la cattura di animali esotici probabilmente destinati a giochi anfiteatrali ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] Teodosio, costituita da Iberici intransigenti, ebbe un ruolo notevole nella definitiva condanna del paganesimo. La vita con Domiziano un circo, anch’esso di dimensioni notevoli, sede digiochi che si svolgevano in occasione delle manifestazioni ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] di Aminta I, sotto il quale il regno di Macedonia fu formalmente una satrapia persiana. Suo figlio Alessandro I partecipò ai giochi 251) il titolo di metropolis e colonia, onorificenze che la T. ebbe probabilmente per il ruolo sostenuto durante le ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] anche le leghe sacre, i santuari, i giochi: anzi Adriano, altro imperatore amante della tradizione della corte augustea e ha ancora un ruolodi primo piano nel clima ellenizzante del principato di Adriano, per poi proseguire fino all’invasione ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...