L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] ai Giochi estivi non debbano essere più di 28 (il programma è bloccato fino al 2008, poi per inserire un nuovo sport ne dovrà essere cancellato un altro) e che gli atleti non superino il numero di 10.500.
Comitati olimpici nazionali. - Scopo del ...
Leggi Tutto
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] 2001, quando sono stati assegnati alla città i Giochiolimpici estivi 2008, e vi sono stati coinvolti i grandi protagonisti
È il caso della ricerca, effettuata nel 2003 per conto del governo dalla filiale cinese dello studio OMA, sulle strategie da ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] raggiungimento di tale meta è stata offerta dai Giochiolimpicidel 1992, colti come un’occasione per realizzare Monte Laa, fino alle contestate quattro torri di cristallo (2008) prefigurate da Mario Botta per il piccolo insediamento montano ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] , a larghissima maggioranza, anche per i tre quadrienni successivi, l'ultimo dei quali scadrà dopo i GiochiOlimpici di Pechino del2008.
Il bilancio tecnico-gestionale della FITAV nei primi undici anni della sua presidenza è stato decisamente ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] ai GiochiOlimpicidel 1932. Giochi invernali di Nagano 1998) il totale dei redditi dell'Olympic marketing raggiunse la cifra di 3750 milioni di dollari. I contratti firmati dal CIO per le Olimpiadi di Atene 2004 e per quelle di Pechino 2008 ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] dei diritti umani. L'assegnazione a Pechino delle Olimpiadi del2008 ha suscitato vaste critiche nei movimenti per la difesa dei giova alla credibilità della nazione e del suo governo. Con i GiochiOlimpicidel 1960 Tokyo trasmise il messaggio che ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] ospitare bidonvilles più o meno estese (Magni, in Casa per tutti, 2008).
Gli architetti svizzeri Frédéric Jörg (n. 1976) e Daniele Stendardo (poi decaduta) di Parigi a ospitare i giochiolimpicidel 2012, ha portato Bouchain e Julienne a concepire ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] di aver piazzato una bomba ad Atlanta durante i Giochiolimpicidel 1996), un terrorista cristiano, militante di un e in Italia, in particolare, fra il 2003 e il 2008, i vescovi hanno ufficialmente organizzato grandi manifestazioni pubbliche che in ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giorgio
Francesco Bonini
VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] del Tevere in vista della candidatura di Roma per i giochiolimpicidel 1944.
Sanzione anche formale dei successi alla guida del lui guidato a vincere tutto, Roma 2008; T. Forcellese, L’Italia e i giochiolimpici. Un secolo di candidature: politica, ...
Leggi Tutto
Schermitrice italiana (n. Jesi 1974). Grande protagonista del fioretto internazionale, all'età di 16 anni si è classificata terza ai campionati mondiali giovani (1990), seconda due anni dopo e prima nel [...] ), cinque volte il titolo individuale ai campionati del mondo (1999, 2001, 2003, 2005, 2007) e sei volte quello a squadre (1995, 1997, 1998, 2001, 2004, 2009). Di assoluto rilievo le sue vittorie ai GiochiOlimpici: ad Atlanta (1996) oro a squadre e ...
Leggi Tutto
controanalisi
s. f. inv. Analisi di laboratorio con la quale si vogliono verificare i risultati di un’analisi precedente. ◆ Le controanalisi confermano la positività di Roberto Barbi. (Padania, 6 settembre 2001, p. 21, Sport) • David Anthony...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...