• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Sport [44]
Biografie [24]
Competizioni e atleti [12]
Geografia [11]
Arti visive [10]
Sport nella storia [10]
Storia [10]
Discipline sportive [7]
Storia per continenti e paesi [7]
Geografia umana ed economica [7]

Tecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parte introduttiva di Francesco Jovane In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] che verrà completato in occasione dei giochi olimpici previsti nel 2008 a Pechino e ospiterà le piscine, le tre cupole: si tratta dell'edificio di carta più grande del mondo, riciclabile sino all'ultimo componente. In definitiva da questa esperienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – UBIQUITOUS COMPUTING – SVILUPPO SOSTENIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GIAPPONE. Anna Bordoni Giulia Nunziante Paola Salvatori Leone Spita Luisa Bienati Simone Emiliani – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] che si terranno i XXXII Giochi olimpici, edizione 2020, creerà nuove occasioni per attirare investimenti e dare fiducia ai consumi. Il commercio, già danneggiato dalla depressione del 2008-09 e dal terremoto del 2011, soltanto recentemente mostra ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA DI INTRATTENIMENTO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema Demografia [...] Rio + 20 nel 2012, la stessa Coppa del mondo 2014 e i Giochi olimpici programmati a Rio de Janeiro per il 2016, Biblioteca nazionali (2006) a Brasilia di Oscar Niemeyer; il Museu do Pão (2008) a Ilópolis e la Praça das Artes (2012) a San Paolo di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELLE NAZIONI SUDAMERICANE – FERNANDO HENRIQUE CARDOSO – FERNANDO COLLOR DE MELLO – PAULO MENDES DA ROCHA – ENERGIA IDROELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (3)
Mostra Tutti

Edilizia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Tipologie edilizie Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] previsto per l'anno 2008. Il panorama degli edifici Smith e Skidmore, Owings & Merrill (1999); la nuova sede del New York Times a New York (2006), sobria e trasparente torre iniziative internazionali quali i Giochi olimpici. Si è anche visto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – ARCHITETTURA SOSTENIBILE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edilizia (9)
Mostra Tutti

ATLETICA LEGGERA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

I Campionati del mondo del 2007. Le Olimpiadi del 2008. I Campionati del mondo del 2009. I Campionati del mondo del 2011. Le Olimpiadi del 2012. I Campionati del mondo del 2013 Gli aspetti più rilevanti [...] alla vigilia, confermò solo il terzo posto di Helsinki 2005. Le Olimpiadi del 2008. – Alla 19ª edizione dei Giochi olimpici dell’era moderna, importante per la scelta del Paese ospitante, la Cina, anche per una serie di motivazioni extrasportive, in ... Leggi Tutto
TAGS: SHELLY-ANN FRASER-PRYCE – ANTONIETTA DI MARTINO – REPUBBLICA DI COREA – OLIMPIADI DEL 2008 – YELENA ISINBAYEVA

SCHERMA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SCHERMA Alessandro Capriotti I Campionati del mondo. Le Olimpiadi In questi anni la s. ha confermato gli ottimi livelli della scuola azzurra nelle manifestazioni più prestigiose, Olimpiadi e Campionati [...] olimpici prevedono solo specialità non ammesse a partecipare ai Giochi). I Campionati del mondo. – Nel 2007 (San Pietroburgo) ci sono state tre atlete italiane sul podio del . Ai Campionati di Pechino del 2008, anno olimpico, l’Italia ha conseguito ... Leggi Tutto
TAGS: EDIZIONE SUCCESSIVA – REPUBBLICA DI COREA – ELISA DI FRANCISCA – GIOVANNA TRILLINI – MATTEO TAGLIARIOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHERMA (2)
Mostra Tutti

PALLACANESTRO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PALLACANESTRO. Alessandro Capriotti – Il campionato italiano e l’Eurolega. Campionati europei. Campionati mondiali. Tornei olimpici. Pallacanestro femminile Il campionato italiano e l’Eurolega. – Dal [...] olimpici di basket sono stati, negli anni recenti, totale appannaggio dei quintetti statunitensi. Alle Olimpiadi di Pechino del 2008 impose sulla Bielorussia con il punteggio di 77-68. Ai Giochi di Londra nel 2012 si è registrata un’altra autorevole ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CECA – BIELORUSSIA – STATI UNITI – BARCELLONA – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLACANESTRO (4)
Mostra Tutti

RONCONI, Luca

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RONCONI, Luca Rodolfo Sacchettini Regista teatrale e d’opera, nato a Susa (Tunisia) l’8 marzo 1933 e morto a Milano il 21 febbraio 2015. In sessant’anni di attività, con più di duecento regie, ha reinventato [...] del governo in carica; Amor nello specchio di Giovan Battista Andreini (2002), a Ferrara, di fronte al palazzo dei Diamanti, su una superficie di 60 m di specchi. Per i Giochi olimpici (2008) e Il mercante di Venezia (2009); Giusto la fine del mondo ... Leggi Tutto
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – ACCADEMIA SILVIO D’AMICO – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – MERCANTE DI VENEZIA – BIENNALE DI VENEZIA

Zoggeler, Armin

Lessico del XXI Secolo (2013)

Zoggeler, Armin Zöggeler, Armin. – Slittinista (n. Merano 1974). Specializzato nel singolo, è membro della nazionale italiana dal 1992 e atleta del Gruppo sportivo carabinieri. Per citare soltanto i [...] partecipato a tutte le edizioni dei Giochi olimpici invernali, vincendo una medaglia: a 2002 e a Torino 2006 fu campione olimpico, mentre a Vancouver 2010 vinse ancora il bronzo. Nella Viessmann Worldcup, o Coppa del mondo, circuito di gare che si ... Leggi Tutto
TAGS: SALT LAKE CITY – LILLEHAMMER – TORINO – MERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zoggeler, Armin (2)
Mostra Tutti

Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze Alfredo Mela In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] che tra il 1951 e il 1971 Torino cresce del 62% e Milano del 36%, è anche vero che l’aumento più forte Cecla, Contro l’architettura, 2008). Tornando alle aree centrali, sfida per l’organizzazione dei XX Giochi olimpici invernali nel 2006 (A. Mela, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
controanalisi
controanalisi s. f. inv. Analisi di laboratorio con la quale si vogliono verificare i risultati di un’analisi precedente. ◆ Le controanalisi confermano la positività di Roberto Barbi. (Padania, 6 settembre 2001, p. 21, Sport) • David Anthony...
negozio-bandiera
negozio-bandiera (negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali