• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Sport [91]
Competizioni e atleti [42]
Sport nella storia [40]
Biografie [34]
Discipline sportive [14]
Temi generali [7]
Arti visive [7]
Geografia [6]
Musica [6]
Tempo libero [6]

Olimpiadi invernali: Lake Placid 1932

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Lake Placid 1932 Rolly Marchi Numero Olimpiade: III Data: 4 febbraio-15 febbraio Nazioni partecipanti: 17 Numero atleti: 252 (231 uomini, 21 donne) Numero atleti italiani: 12 (12 [...] , Sci nordico Numero di gare: 14 Giuramento olimpico: John Shea Il CIO, come era già avvenuto per la Francia nel 1924, assegnò i Giochi del 1932 a una sola nazione, gli Stati Uniti: estivi a Los Angeles, invernali a Lake Placid, nello Stato di New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GARMISCH-PARTENKIRCHEN – FRANKLIN D. ROOSEVELT – CORTINA D'AMPEZZO – ACHILLE STARACE – HERBERT HOOVER

Pellegrini, Federica

Enciclopedia dello Sport (2005)

Pellegrini, Federica Gianfranco e Luigi Saini Italia • Mirano (Venezia), 5 agosto 1988 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero L'Italia del nuoto ha trovato nella velocista veneta un talento che sembra [...] dei 200 m stile libero per i Giochi Olimpici di Atene. Nel luglio è stata quindi olimpica nella storia del nuoto, trentadue anni dopo Novella Calligaris. Federica ha già messo insieme otto titoli nazionali: dopo aver vinto i due titoli invernali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVELLA CALLIGARIS – ARISTOCRAZIA – NUOTATRICI – BARCELLONA – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pellegrini, Federica (2)
Mostra Tutti

NAVIGLIO da diporto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892) Lorenzo DARETTI Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] regate internazionali su poligono più importanti sono: 1) giochi olimpici: aperti a più classi, può partecipare un ogni 15 giorni per tutto l'anno, tranne i mesi invernali. Per la partecipazione italiana alle gare internazionali, e i risultati ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICA MERIDIONALE – LAGO DI GARDA – CAVITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGLIO da diporto (3)
Mostra Tutti

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] sia in barca sia a terra, con o senza imbottitura invernale. Grande tenuta al vento e buona impermeabilità, facile da Twins VIII (Max Oberti, Antonio Carratino, Carlo Maria Spirito). Ai Giochi Olimpici di Roma 1960 le regate si svolsero a Napoli, e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] trasmissione da Cortina d'Ampezzo in occasione delle Olimpiadi invernali, impiegando 11 telecamere. L'impegno a seguire gli avvenimenti globalizzati come i vari tornei calcistici o i Giochi Olimpici. Ai Mondiali di calcio del 1986 svoltisi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ATLETICA - Le specialita: i lanci

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica  - Le specialità: i lanci Roberto L. Quercetani I lanci Peso maschile Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] 10 m e infine a 59,28 m. In tre edizioni dei Giochi Olimpici si dovette peraltro accontentare di un terzo posto nel 1948, di un si tennero già nel febbraio 1991 i primi campionati invernali femminili. Vinse Ana Fyodorova, lanciando l'attrezzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] e i 6 °C. Altra eccezionale struttura dedicata agli sport invernali è la Olympic Memorial Arena di Nagano (1998), anch'essa impianti, fra i quali, come s'è visto, quelli per i giochi olimpici di Sidney del 2000, ma anche il grande stadio di Hong Kong ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico Giorgio Reineri Un rapporto difficile Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] a essi come dilettanti in fatto di gare. Ma alla vigilia dei Giochi invernali di Garmisch-Parterkinchen, il CIO decretò che quella norma era contraria ai principi olimpici sul dilettantismo. In quell'edizione dovevano tenersi, per la prima volta, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA

Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna Richard Giulianotti Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] agitazioni provocate nel 2002 da tifosi ubriachi durante le Olimpiadi invernali di Salt Lake City. Non di rado nei colleges americani maggioranza di estrazione europea. L'aver ospitato i Giochi Olimpici nel 1896 e l'essersi assicurata l'edizione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Giocare

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Giocare Ennio Peres Crescere giocando Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] football (letteralmente " pallapiede"). Le Olimpiadi Gli antichi giochi olimpici, che si organizzavano ogni quattro anni in Grecia, allora in corso. Nel 1924 sono nate le Olimpiadi invernali, dedicate alle discipline su neve e ghiaccio (bob, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – GIOCO NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Vocabolario
olimpìade
olimpiade olimpìade s. f. [dal lat. Olympias -iădis, gr. ᾿Ολυμπιάς -άδος]. – 1. In età antica: a. Complesso di gare (ginniche, atletiche, ippiche) che si celebravano ogni quattro anni nella città greca di Olimpia, nell’Elide, in occasione...
Vertiporto
vertiporto (vertiport) s. m. Aerodromo attrezzato per il decollo e l’atterraggio verticale di velivoli elettrici. ◆ I vertiport (un composto di “verticale” e “porto”) possono essere descritti approssimativamente come aeroporti per velivoli elettrici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali