Paralimpiadi Manifestazione sportiva internazionale, estiva e invernale, riservata agli atleti disabili che, in virtù di un accordo stilato nel 2001 tra il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e il Comitato [...] disputa circa due settimane dopo la chiusura dei GiochiOlimpici, nella stessa sede e negli stessi impianti. sono state eliminate la vela e il calcio a 7.
I Giochi Paralimpici invernali hanno debuttato nel 1976 a Ornskoldsvik (Svezia), con 250 atleti ...
Leggi Tutto
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde e disciplina l'attività sportiva promozionale, di alto livello e paralimpica per tutte le categorie di disabilità, ... ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: IV
Data: 6 febbraio-16 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 646 (566 uomini, 80 donne)
Numero atleti italiani: [...] italiana sport invernali.
Avendo avuto la fortuna di assistere, appena quindicenne, a quella edizione dei Giochi, ne ho trattava della prima presenza di una prova alpina ai GiochiOlimpici e i responsabili dello sci mondiale avevano giudicato più ...
Leggi Tutto
Zoggeler, Armin
Zöggeler, Armin. – Slittinista (n. Merano 1974). Specializzato nel singolo, è membro della nazionale italiana dal 1992 e atleta del Gruppo sportivo carabinieri. Per citare soltanto i [...] riconoscimenti di livello mondiale, dal 1994 al 2010 ha partecipato a tutte le edizioni dei Giochiolimpiciinvernali, vincendo una medaglia: a Lillehammer 1994 conquistò il bronzo, a Nagano 1998 l’argento, a Salt Lake city 2002 e a Torino 2006 fu ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I GiochiOlimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] invece VI zimne Olympijske Hry Oslo di Cenek Duba (Cecoslovacchia). I successi dell'italiano Zeno Colò in quei Giochi sono narrati in I VI GiochiOlimpiciinvernali di Mario Serra.
Nel 1954 Francis D. Lyon girò The Bob Mathias story, la biografia del ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] europei per la rigenerazione urbana e, poi, quelle rese disponibili dalla vittoria nella sfida per l’organizzazione dei XX Giochiolimpiciinvernali nel 2006 (A. Mela, Torino, la lunga transizione, lo spazio, la società, in La nuova Torino. The New ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] voluto da de Coubertin: a Chamonix, in Francia, dal 25 gennaio al 4 febbraio si tenne la prima edizione dei GiochiOlimpiciinvernali.
II barone espresse il desiderio, già manifestato, di ritirarsi dalla carica di presidente del CIO nel 1925, anno ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] grandezza presentò accelerazioni anomale. Il primo caso fu quello di Ye Qiaobo. Nel 1988, poco prima dei GiochiOlimpiciinvernali di Calgary (1988), la pattinatrice, insieme a una compagna, fu trovata positiva agli steroidi anabolizzanti. Quattro ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] tempistica (si pensi alle mobilitazioni pro-Tibet in coincidenza dei Giochiolimpici di Pechino o quelle pro-Lgbt in coincidenza con i Giochiolimpiciinvernali di Sochi). Qualsiasi mobilitazione può avere risultati completamente diversi a seconda ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] con Ronconi le diede l'occasione di mettersi in gioco di persona facendo interferire la propria esperienza di del Centenario dell'Unità d'Italia) cui ridiede vita per i GiochiOlimpiciinvernali di Torino 2006; altro caso è il progetto per il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Torino 2006
NUMERO OLIMPIADE: XX
DATA: 10 febbraio – 26 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne)
NUMERO ATLETI [...] , campionessa di sci di fondo, con le sue 10 medaglie detiene il record italiano nel medagliere dei giochiolimpiciinvernali.
GIURAMENTO OLIMPICO: Giorgio Rocca, sciatore alpino.
Dopo Cortina d’Ampezzo ’56 e Roma ’60, le Olimpiadi tornano in Italia ...
Leggi Tutto
olimpiade
olimpìade s. f. [dal lat. Olympias -iădis, gr. ᾿Ολυμπιάς -άδος]. – 1. In età antica: a. Complesso di gare (ginniche, atletiche, ippiche) che si celebravano ogni quattro anni nella città greca di Olimpia, nell’Elide, in occasione...
vertiporto (vertiport) s. m. Aerodromo attrezzato per il decollo e l’atterraggio verticale di velivoli elettrici. ◆ I vertiport (un composto di “verticale” e “porto”) possono essere descritti approssimativamente come aeroporti per velivoli elettrici...