Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] al lavoro di proselitismo svolto dalla francese Alice Milliat.
Un'altra decisione fondamentale riguardò la fondazione dei GiochiOlimpiciinvernali, che può essere vista come un'inevitabile conseguenza dello sviluppo del turismo di massa e dunque ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I GiochiOlimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] davvero un anno magico per la Francia, che già in febbraio ebbe l'onore di ospitare a Chamonix i primi GiochiOlimpiciinvernali. E già all'avvio, nel 1924 a Chamonix, erano presenti 258 concorrenti in rappresentanza di 16 nazioni.
Nell'edizione di ...
Leggi Tutto
Glossario dei simboli olimpici
Elio Trifari
Bandiera olimpica
Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] ) in celebrazione della (numero dell'edizione) Olimpiade dell'era moderna". Per i Giochiinvernali, la parte finale diventa "…in celebrazione dei (numero dell'edizione) Giochiolimpiciinvernali". Quindi entra il tedoforo con la torcia e va verso il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: i primordi
Rolly Marchi
La prima medaglia d'oro dei Giochiinvernali vinta da un atleta italiano risale al 5 febbraio 1948 e fu Nino Bibbia a meritarla nella specialità dello skeleton. [...] alpini a Garmisch-Partenkirchen nel 1936. è doveroso far iniziare con il ricordo dei primi olimpionici azzurri questa storia dei GiochiOlimpiciinvernali, la cui la data di nascita secondo una diffusa e acquisita opinione è il 25 gennaio 1924 e il ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] Questa universalità di intenti trova la sua massima espressione nelle competizioni internazionali, prime fra tutte i GiochiOlimpici, estivi e invernali. È tanto sentita questa esigenza, che sono ormai radicate le manifestazioni sportive a carattere ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochiolimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] ed estive, ha inteso conferire maggiore dignità e autonomia ai Giochiinvernali. Dal 1948 il paese ospitante è sempre diverso da quello che organizza le olimpiadi estive. Le specialità olimpiche comprendono le discipline nordiche (sci di fondo, salto ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi Manifestazione sportiva internazionale, estiva e invernale, riservata agli atleti disabili che, in virtù di un accordo stilato nel 2001 tra il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e il Comitato [...] disputa circa due settimane dopo la chiusura dei GiochiOlimpici, nella stessa sede e negli stessi impianti. sono state eliminate la vela e il calcio a 7.
I Giochi Paralimpici invernali hanno debuttato nel 1976 a Ornskoldsvik (Svezia), con 250 atleti ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] C., quindi in una data anteriore a quella ufficiale dei primi GiochiOlimpici. Oltre a gare di corsa comprendevano i salti in alto e diede finalmente un riconoscimento al fenomeno dell'atletica invernale al coperto, che aveva avuto i suoi natali ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] in aprile al Palais de Glace: un preludio alle Olimpiadi invernali, che videro la luce quattro anni dopo, a Chamonix.
- Quando de Coubertin decise di ridare vita ai GiochiOlimpici, gli spazi coperti necessari alla pratica sportiva furono ricavati ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] di Los Angeles 1984, per i quali l'ABC aveva versato nelle casse olimpiche 225 milioni di dollari (furono 309 per i Giochiinvernali di Calgary 1988), la negoziazione dei diritti per l'Olimpiade di Seul assunse l'aspetto di una battaglia finanziaria ...
Leggi Tutto
olimpiade
olimpìade s. f. [dal lat. Olympias -iădis, gr. ᾿Ολυμπιάς -άδος]. – 1. In età antica: a. Complesso di gare (ginniche, atletiche, ippiche) che si celebravano ogni quattro anni nella città greca di Olimpia, nell’Elide, in occasione...
vertiporto (vertiport) s. m. Aerodromo attrezzato per il decollo e l’atterraggio verticale di velivoli elettrici. ◆ I vertiport (un composto di “verticale” e “porto”) possono essere descritti approssimativamente come aeroporti per velivoli elettrici...