Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] struttura per 91.000 spettatori che, con il suo involucro a ‘nido d’uccello’, è stato il vero simbolo dei Giochiolimpici del 2008. Ancora uno svizzero, Peter Zumthor (n. 1943), Praemium imperiale nel 2008, è autore, fra l’altro, del Kolumba ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] di influenzare le decisioni politiche ed economiche di Paesi grandi e piccoli.
La scelta della Cina come Paese ospitante dei Giochiolimpici del 2008 e dell’Expo mondiale del 2010 è stata un’ulteriore conferma del suo status di potenza mondiale. I ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] fra professionisti o amatori, avrebbero potuto iscriversi al Campionato (ciò avrebbe risolto il conflitto con i GiochiOlimpici che avrebbero continuato a ospitare nel proprio ambito un torneo di calcio riservato esclusivamente a formazioni ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] della sua Tadaikson – una sorta di totem o di Torre di Babele costituita da centinaia di monitor, ideata per i Giochiolimpici di Seul del 1988 –, a una riflessione critica sul modo di fare comunicazione nel 20° secolo. Indubbiamente, ha pesato sulle ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] . Le due maggiori città cinesi vivono anni di crescita vertiginosa, accelerata da eventi di risonanza mondiale quali i Giochiolimpici del 2008 nella prima e l’Expo del 2010 (dedicata al tema dell’ambiente) nella seconda. Pechino ha attualmente ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] la presenza di donne in tutti gli sport previsti per l'Olimpiade di Anversa del 1920. Subito dopo furono lanciati i GiochiOlimpici femminili (Women's olympic games), la cui prima edizione si tenne a Parigi nel 1922, con la partecipazione di 65 ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] cinque continenti ‒ ove è ormai presente in tutte le specialità (artistico, corsa e hockey) ‒, cercando di essere ammessi ai giochiolimpici e di intraprendere una sempre più efficace lotta al doping. Proprio nel Congresso tenuto il 25 giugno 2004 al ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] , è stato acclamato arcade col nome d'Aretalgo Argireo. E in onore del neopontefice le celebrazioni arcadiche dei giochiolimpici dell'agosto 1721, nei giardini, all'Aventino, del principe Francesco Maria Ruspoli, arcade attivissimo, lo stesso che ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] si racconta che una greca di nome Melpomene avesse chiesto di poter prendere parte a questa gara durante i GiochiOlimpici di Atene. Probabilmente venne considerata pazza, o provocatrice, dai membri del CIO. Di tanto in tanto, in seguito, si ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] aiutarono a cementare l'identità nazionale in una popolazione che era in maggioranza di estrazione europea. L'aver ospitato i GiochiOlimpici nel 1896 e l'essersi assicurata l'edizione del 2004 è per la Grecia un modo di riaffermare la discendenza ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...