• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
337 risultati
Tutti i risultati [689]
Biografie [337]
Sport [478]
Sport nella storia [71]
Discipline sportive [62]
Competizioni e atleti [58]
Arti visive [51]
Geografia [28]
Archeologia [35]
Storia [29]
Organismi istituzioni e societa sportive [26]

Schmidt, Wolfgang

Enciclopedia dello Sport (2004)

Schmidt, Wolfgang Roberto L. Quercetani Germania Est/Germania Ovest • Berlino, 16 gennaio 1954 • Specialità: Lancio del disco Alto 1,99 m per 110 kg di peso, si rivelò ai Campionati Europei juniores [...] Nella primavera del 1976 conquistò il primato europeo nella gara del disco con 68,60 m e fu secondo dietro Mac Wilkins ai Giochi Olimpici di Montreal. Riuscì a invertire le parti con l'americano nella Coppa del Mondo del 1977 e del 1979. Nel 1978 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAC WILKINS – UDO BEYER – MONTREAL – BERLINO – MOSCA

VANZETTA, Giorgio

Enciclopedia dello Sport (2005)

VANZETTA, Giorgio Italia • Cavalese (Trento), 9 ottobre 1959 • Specialità: sci nordico, fondo Talento assai precoce, Vanzetta si mise in luce per la prima volta nel 1975, anno in cui ai Campionati [...] anni più tardi, dopo aver ottenuto 2 bronzi alle Olimpiadi di Albertville 1992, coronò la sua carriera vincendo ai Giochi Olimpici di Lillehammer 1994 una meritata medaglia d'oro nella staffetta insieme ai compagni Albarello, De Zolt e Fauner.  * ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBARELLO – CAVALESE – SARAJEVO – GRENOBLE – ITALIA

Rose, Ralph Waldo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Rose, Ralph Waldo Roberto L. Quercetani USA • Healdsburg (California), 17 marzo 1884-San Francisco, 16 ottobre 1913 • Specialità: Lancio del peso Alto 1,97 m per 127 kg, è stato il primo 'gigante' [...] anni, quando già pesava 95 kg. Era così versatile che ai Giochi Olimpici di St. Louis del 1904, oltre a vincere nel lancio del spareggio) e terzo in quello del martello con 45,73 m. Ai Giochi di Londra del 1908 vinse ancora nel peso (14,21 m) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Matson, James Randel (Randy)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Matson, James Randel (Randy) Roberto L. Quercetani USA • Kilgore (Texas), 5 marzo 1945 • Specialità: Lancio del peso A un amore quasi parossistico per la sua specialità, assai simile a quello di Parry [...] e subito raggiunse 18,44 m. Un anno più tardi era a 20,20 m, misura che gli valse la medaglia d'argento ai Giochi Olimpici di Tokyo. Nel 1965 assunse il ruolo di protagonista, migliorando a più riprese il mondiale, fino a 21,52 m. Era anche un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARRY O'BRIEN – MESSICO – TOKYO

ONO, Takashi

Enciclopedia dello Sport (2005)

ONO, Takashi Francesco Zippel Giappone • Noshiro, 26 luglio 1931 • Specialità: tutte Leader della squadra giapponese per più di dieci anni, Ono è riuscito nell'impresa di vincere un totale di 13 medaglie [...] vinto 2 ori (sbarra e concorso di squadra) ai Mondiali del 1962, Ono lasciò la scena con un'ultima medaglia d'oro (concorso di squadra) ai Giochi Olimpici di Tokyo (1964). Nel 1998 è stato inserito nella International Gymnastics Hall of Fame. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELBOURNE – GIAPPONE – HELSINKI – TOKYO – ROMA

Mancinelli, Graziano

Enciclopedia dello Sport (2005)

Mancinelli, Graziano Caterina Vagnozzi Italia • Milano, 1937-1992 • Specialità: Salto ostacoli È, insieme ai fratelli D'Inzeo, l'uomo simbolo del successo italiano nel salto ostacoli mondiale. Cavaliere [...] Rockette e The Rock). L'impresa che lo inserì nella storia dell'equitazione mondiale fu la vittoria individuale nei Giochi Olimpici di Monaco nel 1972, ottenuta in sella ad Ambassador, uno splendido grigio pomellato di proprietà della moglie. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID BROOME – EQUITAZIONE – LOMBARDIA – ITALIA – IPPICA

O'Brien, William Parry

Enciclopedia dello Sport (2004)

O'Brien, William Parry Roberto L. Quercetani USA • Santa Monica, 28 gennaio 1932 • Specialità: Lancio del peso Alto 1,90 m per un peso di 111 kg, ha inciso sull'evoluzione del lancio del peso come [...] nessun altro, prima e dopo di lui. Gareggiò in quattro edizioni dei Giochi Olimpici, fu primo nel 1952 (17,41 m) e nel 1956 (18,57 m), secondo nel 1960 (19,11 m) e quarto nel 1964 (19,20 m): il fatto che questi ultimi due piazzamenti (i meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MONICA

Kipketer, Wilson

Enciclopedia dello Sport (2004)

Kipketer, Wilson Roberto L. Quercetani Kenya/Danimarca • Kapchemoiywo (Nairobi), 12 dicembre 1970 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,72 m per 62 kg. Gareggiò per la prima e ultima volta per i colori del [...] Danimarca. Dovette tuttavia attendere sette anni prima di ottenere la cittadinanza di questa nazione. Questo gli precluse i Giochi Olimpici del 1996, ma non i Campionati Mondiali, nei quali ottenne sugli 800 m tre vittorie consecutive: 1995, 1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIAN COE – DANIMARCA – NAIROBI – MALARIA – POLACCO

Aouita, Said

Enciclopedia dello Sport (2004)

Aouita, Said Roberto L. Quercetani Marocco • Kenitra, 2 novembre 1959 • Specialità: Mezzofondo, Fondo Alto 1,75 m per 58 kg, nativo del Marocco ma cresciuto come atleta in Francia e in Italia, autodidatta, [...] con un mondiale di 3′29,46″ nel 1985, ma solo un terzo posto ai Campionati Mondiali (1983). Nel 1988 provò gli 800 m ai Giochi Olimpici di Seul e finì terzo. Ottenne altri primati mondiali sui 2000 m (4′50,81″ nel 1987) e sui 3000 m (7′29,45″ nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAROCCO – KENITRA – FRANCIA – ITALIA – SEUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aouita, Said (1)
Mostra Tutti

Meredith, James Edwin (Ted)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Meredith, James Edwin (Ted) Roberto L. Quercetani USA • Chester Heights (Pennsylvania), 14 novembre 1891-2 novembre 1957 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,75 m per 71 kg, emerse ai più alti livelli quando [...] 1918 decise di abbandonare l'attività atletica. Due anni dopo, in un tentativo di rientro, riuscì a qualificarsi per i Giochi Olimpici nei 400 m, ma ad Anversa si arenò nelle semifinali. A carriera finita intraprese l'attività di allenatore in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – STATI UNITI – STOCCOLMA – ANVERSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 34
Vocabolario
gioco
gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
olìmpico
olimpico olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali