CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] letteratura, dell'arte come scienza. La posta in gioco è quindi rilevante e questo spiega la disparità tra a condizionare ogni principio di formalizzazione. L'importanza di ciò emerge allorché si tratta di definire il ruolo del poeta che, delimitata ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] IX l'unilaterale sottrazione di obbedienza, dato che, fuori del gioco della grande diplomazia, di B. IX rimane, come già per i contemporanei, discorde. La sua natura lo portava ad essere sovrano temporale, ed egli non ha sostenuto il duplice ruolo ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] Allora, con il probabile fine di rendere manifesto a Luigi XI che egli aveva compreso il suo gioco, G. inviò in Francia oltre a una eterogenea e nutrita schiera di favoreggiatori, cui affidò un ruolodi secondo piano nell'esecuzione del suo progetto. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] molto spazio momenti di conoscenza e riflessione sulla conduzione dello Stato, sul ruolo che vi doveva di corte.
Il ministero del Caracciolo garantì, come voleva F., una linea di equidistanza del Regno dal gioco delle grandi potenze, al fine di ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] i portici e le facciate posteriori del palazzo, è affidato il ruolodi mediazione tra residenze, terrazze, spazi aperti, giardino e veduta verso e Morte, pur senza rinunciare però al gioco della sostituzione e dell'allegoria, quali le mensole ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] a quest'ultimo di essere suo padre.
Da questo momento il B. cominciò a svolgere un ruolo attivo nella politica vaticana sebbene in età umanistica fosse quasi inevitabile il gioco sul nome di Cesare, tuttavia l'enfasi del riferimento è indicativa ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] con l’universalismo romano e con il ruolodi padre comune che il papa si era ascritto di grano nel porto di Montalto. Odoardo Farnese, facendo la sua parte nell’assurdo gioco, fortificò la cittadella di Castro e rifornì il territorio di truppe e di ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] controllo del partito e attraverso di esso delle funzioni di governo. La debolezza dei socialisti giocò a loro favore così come la mediazione di Moro, che non seppe, né probabilmente volle, interpretare un ruolo propositivo, esercitando le funzioni ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] dovesseroguadagnarsi la promozione cominciando la carriera dal ruolodi soldato o di cadetto; e per i corpi del genio che erano privi di altre consistenti entrate, la riapertura del gioco del lotto, l'alienazione di nuove terre e di alcune gabelle non ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...