POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] fu tra gli avvocati del tribunale di Ajaccio, ma al tempo stesso tenne vivo il ruolo politico della famiglia, appassionandosi molto agli sua sconfitta nel 1814, Pozzo di Borgo fu sempre al centro del gioco diplomatico internazionale, tanto che fece ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] nel 1719 della congregazione incaricata da Clemente XI di deliberare sulla liceità del gioco del lotto.
Continuava, intanto, il suo proponeva in primo luogo di restituire allo Studio partenopeo un ruolodi assoluta centralità nell'organizzazione ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] Olimpia Maidalchini, nei cui intrighi, dalla sua importante posizione nella Segreteria di stato, l'A. giocò spesso un ruolo fondamentale. Alla morte del segretario di stato, nel 1651, egli, appena ventottenne, fu proposto dal "cardinal padrone ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] fascista avvenuta nel 1925 giocò probabilmente un ruolo non irrilevante), in occasione dei provvedimenti del 1926-1927 relativi alla risistemazione delle convenzioni marittime, l'assegnazione di una sovvenzione di un milione di lire all'anno per ...
Leggi Tutto
CARRIERI, Raffaele
Lucia Strappini
Nacque a Taranto il 23 febbr. 1905 da Aldo Giuseppe e da Maria Immacolata Petruzzi. Le scarne notizie sulla sua vita sono ricavabili da passaggi autobiografici sparsi [...] forzosi di spezzoni di scrittura strutturati sul gusto preziosisfico dell'immagine, sullo slancio autobiografico, sul gioco, spesso nella vita sociale, sulla rivendicazione alla poesia di un ruolo assoluto ed esclusivo nella letteratura come nella ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] fregiarsi, dopo il 1805, del titolo di "ebanisti di Sua Altezza reale", in virtù del quale realizzarono una sessantina di tavoli da gioco "impiallacciati fini" per il palazzo di città e per la villa di Monza (quelli superstiti sono oggi distribuiti ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] e diplomatico Peter Paul Rubens, agente di Spagna. Seguì un complesso gioco diplomatico lungo tre direzioni che coinvolse Verrua . Il ruolodi Verrua a Bruxelles, in effetti, fu quello di fungere da tramite tra Olivares e la regina madre di Francia. ...
Leggi Tutto
TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] – insieme con altri fattori, in primis l’elezione di Saragat alla presidenza della Repubblica il 29 dicembre 1964 (nella quale anche Tanassi giocò un qualche ruolo: Casanova, 1991, pp. 193 s.) – rilanciò la questione dell’unificazione socialista ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] Alterati il 30 giugno 1574 con il nome di Puro. Vi svolse un ruolodi primo piano nella famosa polemica che si Firenze 1939, pp. XL, XLII s., XLIV s.; F. P. Magoun, Il gioco del Calcio fiorentino, in Italica, XV (1942), pp. 2-4; A. Einstein, The ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] questo doppio gioco fu l’investitura, il 9 maggio 1399, da parte di Ladislao, del Principato di Taranto ( in tutti i loro feudi e le entrate della Dogana di Lecce.
Non è noto il ruolodi M. nella ribellione del 1405 contro Ladislao da parte del ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...