SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] ) Uc de Saint Circ «si prende gioco [...] di un dongiovanni e giramondo indicato col senhal di valori e di modelli di comportamento di carattere atemporale» (p. 153), assumendo perlopiù un punto di vista esterno alle parti e il ruolodi difensore di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] all'antifascismo. Solo il 18 ag. 1943 ottenne di essere inviato a trattare con gli Inglesi, che egli s'illudeva di poter ammorbidire; ma non giocò alcun ruolo nelle trattative armistiziali, se non quello di contribuire, con il suo viaggio in Spagna e ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] Mainoni, 1993; Cadili, 2020).
La duplicità del ruolodi Visconti è un momento topico della tradizionale storiografia Luchino, soprattutto nella direttrice occidentale, in un turbinoso giocodi alleanze e loro rovesciamenti con i Savoia, i Monferrato ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] le ambizioni di una vita all'insegna del potere e della mondanità. Presso la corte pontificia il D. riprese il suo ruolodi legato e della punizione della dabbenaggine, l'esibizione di un gusto del motto di spirito, del giocodi parole in cui il D. si ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] patti per la sistemazione del giardino segreto confinante con il giocodi pallacorda, abbassato al livello del cortile "in livello del I, pp. 199, 218 s.; II, p. 25).
Il ruolodi informatore e consulente assunto dal D. emerge dalla lettera del 9 genn ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] la storia e con la politica, ridefinire il suo ruolo nell'enciciopedia delle scienze, e soprattutto superare la grave 'ombre (Roma 1674), dedicato a illustrare le regole d'un giocodi carte spagnolo assai in voga nell'alta società, ancora a Roma ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] che, se non avesse privilegiato le proprie ambizioni, avrebbe potuto giocare un ruolo fondamentale nei destini del suo Paese di origine (Lettere edite e inedite di Camillo Cavour, a cura di L. Chiala, I, Torino 1883, p. 14).
Le capacità politiche ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] equa considerazione dei gesuiti, ripensamento in cui giocò un ruolo notevole anche l'amicizia con Gaetano Marini che la sua popolazione era soltanto 1/5 e la sua semina 1/20. Di tale somma pochissimo si ricavava dai fabbricati, scudi 10.839 da dazi e ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] giocodi Pietro di ogni centro di potere. L'attività di quest'organo di stimolo e finanziamento di iniziative imprenditoriali nel campo delle manifatture sul territorio toscano, col ruolo che cercò di assumere di centro propulsivo della diffusione di ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] dei luoghi visti nel viaggio verso San Pietroburgo ebbero certo un ruolo.
Il contratto di Bartolomeo con la corte russa scadde il 5 luglio 1719 e non grazie al costante giocodi corpi in aggetto e a un insistente uso di elementi plastici, sempre ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...