THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] I, il Tirolo diventò crocevia degli interessi asburgici e il Principato vescovile di Trento l’ago della bilancia, la famiglia Thun giocò un ruolo da protagonista. Gli otto figli maschi di Antonio Maria, detto il Potente (1450-1522) furono al centro ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] contrario al partito aragonese. Probabilmente giocò un ruolo importante in quella circostanza il d'Italie, Paris 1936, pp. 281, 343, 398; G. Beltrami, Gli Orsini di Lecce e di Taranto durante il regnodi Giovanna II, in Arch. stor. per le prov. nap., ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] fiorentino in cui sottolineava la responsabilità di Saltarelli, definito con un giocodi parole sul suo nome «Lapis offensionis contro il governo cittadino.
Nella narrazione di Compagni questo ruolodi mediazione assume una coloritura sempre più ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] antisemita e nella persecuzione, che seguì le decisioni del Gran Consiglio del 6 ott. 1938, il B. non giocò un ruolodi primo piano come il Buffarini-Guidi. Il suo impegno fu volto in particolare, con provvedimenti amministrativi e con incontri ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] una fase più matura che portò Terragni a ricoprire un ruolodi primo piano nel panorama dell’architettura razionalista italiana, fu di ricerca figurativa. Tra le altre, degna di nota è villa Bianca a Seveso, del 1936-37, che presenta un giocodi ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Gabriele
Giorgio Busetto
Nacque a Milano, da povera famiglia, agli inizi del sec. XV.
Poiché il primo documento che lo riguarda è quello relativo [...] casa (provvisione del 30 ott. 1440). Anche in questa circostanza, l'appoggio del Barbaro giocò un ruolo decisivo.
Scrisse pertanto un'orazione latina di ringraziamento, che fu letta al Consiglio (forse da lui stesso), il 2 novembre susseguente, in ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] ); nel 1563 acquistò un cammeo a due facce e un giocodi scacchi in diaspro appartenuti a Carlo V (Los inventarios…, 2010 94, 108-111, 113, 114). Marginale appare invece il ruolo dell’artista nella realizzazione delle monete spagnole, per cui fornì ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] titolo di ‘achademia’ e nel 1454 giocò un ruolo decisivo nella nomina di Giovanni Argiropolo a professore di lingua dalla sua ‘portata’ al Catasto del 1458. Nel 1456 sposò Lisa di Bartolomeo Capponi con cui ebbe almeno tre figli tra i quali Alessandra ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] corpo del Cristo morto un perno distensivo intorno al quale ruota un vivace giocodi colori, luci ed ombre, pieni e vuoti (ill. in Cento opere alabastro con Busto di donna nella sala delle armi.
La scultura del C. ha un ruolo particolare nell'ambito ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...]
Molti osservatori erano colpiti dalla leggerezza con cui il M. affrontava la vita, senza preoccuparsi digiocare un qualche ruolo politico. Louis de Rouvroy, duca di Saint-Simon, per esempio, lo ricorda "d'esprit facile" e "volupteux", ma gli dedica ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...