PIRANDELLO, Stefano
Simona Costa
PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895.
La famiglia, [...] scritturò come prima attrice la giovane Marta Abba, destinata a un ruolo perturbante nel contesto familiare. L’avventura del Teatro d’Arte, negli anni di un romanzo impostato su un giocodi doppi: lo scrittore Simone Gei (doppio di Stefano) si ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] diverse isole e località della laguna. Benché confuso, rimane nelle fonti il ricordo di contrasti fra Cittanova, Equilo, Malamocco, come pure quello del ruologiocato dalle maggiori famiglie. Il sistema venetico, in sostanza, era allora alla ricerca ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] fonti dalla semplice dicitura di "marchesi", appoggiarono le campagne dell'imperatore ma non con un ruolodi primo piano; dall'altro della perturbazione portata dall'imperatore all'intricato giocodi equilibri, scontri, incontri e alleanze che ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Mario
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Montefiascone il 23 genn. 1823 da una famiglia di origine borghese.
Consacrato sacerdote il 20 dic. 1845, si laureò in teologia presso l’Università di Roma [...] beni della S. Sede.
A metà degli anni Ottanta come sostituto alla segreteria di Stato il M. giocò un ruolodi una certa importanza, visto anche il precario stato di salute del titolare dell’ufficio, il cardinale L. Jacobini, nell’attuazione – dopo il ...
Leggi Tutto
NEPITA, Cosimo
Rosalba Sorice
NEPITA, Cosimo. – Nacque a Catania nel 1540.
Poche e scarne sono le notizie sulla famiglia d’origine, certamente legata per tradizione agli studi giuridici. Lo stesso Nepita, [...] nomina viceregia, avesse rinunciato alla cattedra.
In questo altalenante giocodi potere si trovò coinvolto Nepita. È del 1585 il ibid., c. 4b n. 45). In seguito ricoprì il ruolodi giudice della Magna Regia Curia, tribunale che giudicava in primo ...
Leggi Tutto
STELLA, Ingeranno
Antonio Tagliente
(Ingiranno, Enguerrand). – Nacque negli ultimi decenni del XIII secolo, in Francia da presunta famiglia aristocratica. Ignoti sono i nomi dei genitori, come anche [...] a conduit to the king’s ear» (Kelly, 2003, p. 92), Stella giocò un ruolo fondamentale come intermediario tra la Curia avignonese e la corte angioina. Fiduciario di Giovanni XXII, fu esecutore dei benevoli provvedimenti papali in favore della famiglia ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] 22 febbr. 1557, il G. volle prendersi amorevolmente gioco del cardinale, secondo il tipico rapporto tra il buffone e il suo padrone. Affilando la penna, propone un'ipotetica inversione diruoli, scrivendo che, se lui avesse assegnato al cardinale una ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] maggioranza moderata favorevole allo sviluppo delle istituzioni parlamentari nel solco di una rigida fedeltà allo Statuto.
L’anno successivo Pinelli giocò un ruolo importante nel contrasto con la S. Sede apertosi a seguito delle leggi Siccardi sulla ...
Leggi Tutto
PINI, Eugenio
Fabrizio Orsini
PINI, Eugenio. – Nacque a Livorno il 20 ottobre 1859, da Giuseppe, maestro di scherma, e da Gelsomina Bertini.
La conoscenza della scherma, unita a un carattere ribelle, [...] «le diable noir» soprattutto grazie al suo frenetico e mai visto giocodi attacco. A ottobre si spostò a Bruxelles per confrontarsi con i belgi al fine di selezionare gli atleti da inviare alla competizione. In generale ebbe un ruolo chiave nel ...
Leggi Tutto
IZZO, Carlo
Maddalena Pennacchia Punzi
Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] la facoltà di economia e commercio dell'Università di Venezia, con una tesi su J. Swift. Divenuto professore diruolodi lingua intraducibile sembrava richiedere le virtù di intuito e razionalità proprie del cultore di scacchi, gioco per il quale l' ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...