GONDI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze nel maggio 1443, quinto figlio di Lionardo (1400-49) e Francesca Biliotti.
La famiglia del G. era di antica nobiltà cittadina ed era giunta a una notevole [...] si può cogliere una significativa differenza col fratello maggiore che, giunto alla prosperità, decise di costruirsi un imponente palazzo e giocò un ruolo politico non trascurabile nell'ultimo decennio del Quattrocento. Tuttavia, un confronto tra i ...
Leggi Tutto
MENIN, Lodovico
Claudio Chiancone
MENIN (Menini), Lodovico. – Nacque ad Ancona il 9 sett. 1783 da Luigi Menini e Domenica Ciuffuti. Abbandonato in tenera età dalla madre, mentre questa si trovava a [...] malgrado, costretto dagli eventi a prendere posizione, più spesso giocò il ruolodi mediatore, particolarmente scomodo in tempi di entusiasmi rivoluzionari.
Rifiutava di frequentare i circoli liberali del caffè Pedrocchi, preferendo le conversazioni ...
Leggi Tutto
ROCCO, Francesco Antonio Maria (in religione Gregorio Maria, padre Rocco)
Pasquale Palmieri
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1700 da Matteo e da Anna Storace, proprietari di una bottega di filo per bottoni.
Le [...] Nuovo (Napoli, Biblioteca della Società napoletana di storia patria, Mss., XX.D.28: Professione di Fede Del Sacerdote Secolare Basilio Finoro al Dottore nell’una e l’altra legge).
Rocco giocò un ruolo importante durante le eruzioni del Vesuvio, in ...
Leggi Tutto
BORGIA, Angela
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata negli ultimi decenni del sec. XV da Jofré Lanzol de Romani e da Juana de Moncada. Il padre, figlio di un Lanzol e di Juana Borja, sorella del [...] B. non si rassegnò però certamente a questo semplice ruolodi comprimaria. Alla corte estense trovò del resto spazio sufficiente L'elegante intreccio di un successo galante che aveva tutta la lievità di un amabile giocodi società rovinò però ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Floriano
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna il 9 nov. 1404, dodicesimo figlio di Matteo (1351-1426), il più famoso notaio-cronista bolognese; era in particolare il secondo figlio che questi [...] La prospettiva sotto la quale si può vedere il ruolo della casata rimane ancora oggi in parte oscurata dal partigiani caneschi che verificarono la loro progressiva esclusione da ogni giocodi potere, a causa delle pretese sempre più egemoniche dei ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] nel novembre-dicembre dell'anno successivo, e nel 1373 giocò un ruolo interessante nella ristrutturazione urbanistica della città in quanto venne interessato alla costruzione della loggia di piazza dei Signori detta anche loggia dell'Orcagna (tale ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Gaetano
Frida Bertolini
SALVIOLI, Gaetano. – Nacque il 19 ottobre 1894 a Modena, da Giuseppe, caposcuola della storia del diritto italiano di cui fu professore ordinario a Camerino, Palermo [...] presso l’Ateneo di Napoli nel 1918.
Dal 1919 al 1922 fu assistente diruolo presso l’istituto di patologia generale di Firenze, diretto da Alessandro Lustig, dove si occupò di problemi di fisiopatologia, di anatomia patologica e di batteriologia. Le ...
Leggi Tutto
MARIO da Venezia
Dario Busolini
MARIO da Venezia (al secolo Mario Bignoni). – Nacque a Venezia il 23 dic. 1601 dall’agiata famiglia Bignoni che lo avviò al sacerdozio nel seminario patriarcale. Nel [...] e infine il Quadragesimale il 19 giugno 1674). Sulla condanna dei sermoni di M. giocò un ruolo decisivo la confusione nell’esposizione della dottrina cattolica (esito di un concettualismo portato all’estremo), dovuta a un uso oltremodo abbondante ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Giulio
Maria Pia Donato
Nacque a Venezia nel 1683 da Carlo Alessandro e Caterina Pasini di Padova (ma per una lacuna documentaria alcuni biografi hanno fissato la nascita nel 1684).
Il padre [...] , dove nel 1729 divenne medico condotto aggiunto, con lo stipendio di 12 scudi romani al mese, venendo presto raggiunto dalla moglie e dallo stesso Carlo.
Il G. giocò un ruolo rilevante nella biografia del figlio. Cresciuto egli stesso nel gusto ...
Leggi Tutto
BENZONE (Benzon), Soncino
Giovanni Pillinini
Nacque a Crema, attorno al 1465, da nobile famiglia dedita al mestiere delle armi. Alcuni fra i suoi antenati avevano militato nelle file degli eserciti [...] . Forse anche l'ammirazione per il Trivulzio giocò un ruolo importante. I Francesi lo utilizzarono immediatamente come comandante di una formazione di venticinque cavalieri in un primo tempo e di cinquanta in seguito, destinandolo nel Polesine e ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...