DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] savio o esperto su questioni di carattere militare e diplomatico. In questo ambito il ruolo del D. e degli altri desiderio di riconciliazione. Ma i neri erano ormai sempre più intenzionati a far fallire la pace ed ebbero buon gioco nello sfruttare ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] , Sereni iniziò a immergersi in quel suo silenzio di cui scriverà la figlia Clara in Il gioco dei regni (Firenze 1993) e su cui Andrea anche il ruolo dei processi tecnologici. E che Sereni fosse, in ultima analisi, più moderno di tanti suoi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] . Nell'ambito del gruppo, il G. assunse un ruolodi guida spirituale, esercitando una forte influenza sui più affezionati . In particolare si auspicava una severa azione di contrasto di pratiche come il gioco, la prostituzione, l'uso dei cosmetici e ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] i signori di Milano. Il suo ruolo divenne più rilevante quando il papa nel settembre 1372 gli propose di entrare al suo doppio gioco, e prometteva al doge Adorno di consegnargli Savona appena si fosse data al duca d'Orléans. All'inizio di dicembre, ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] dall'attività multiforme). Giovanni svolse prevalentemente un ruolodi architetto e Bonino appare come collaboratore nella per essere collocate ai lati di una porta. Nel ritratto del Pastine, Michele ricerca un gioco chiaroscurale più vario che in ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] Strehler incontrò a Salisburgo durante l’edizione tedesca del Gioco dei potenti di Shakespeare e sposò a Milano il 12 giugno 1981), a recitare per interpretare il ruolo del protagonista.
Negli ultimi anni, la vita di Strehler fu segnata da un ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] 'ostentazione della maggiore opulenza possibile, di una costosa vita di corte, gioco, guardaroba, avventure galanti e teatro ponendovi a capo un proprio servitore, A. Donati, nel ruolodi Tartaglia, e successivamente O. Zanotti. Il 2 agosto proseguì ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] ., almeno in base ai ruolidi corte, non rivestiva un ruolo preciso; non era infatti né maestro di casa (Clemente Pietra e nelle più giovanili vesti del compagno digiochidi Ferdinando; sappiamo di alcune partite al "gioco del castello", in cui il G ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] il senso dell'evoluzione politica degli Stati regionali cinquecenteschi, in cui la normativa sovrana giocava un ruolo crescente, imponendosi sui diritti di origine cittadina e consuetudinaria e abbracciando aspetti sempre più ampi della vita civile ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] marito un re (ibid., p. 239). Anche se non sappiamo quale sia stato esattamente il suo ruolo nell'ascesa al trono di Bosone, certo è che E. occupò un posto importante nel suo gioco politico tra la morte di Ludovico il Balbo (11 apr. 879) e l'elezione ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...