PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] , retaggio della formazione secentesca, si palesò anche nel ruolodi regista per cerimonie e per feste pubbliche e private a lui cara, si apre verso il cielo in un articolato gioco spaziale finto attraverso il mezzo pittorico (Magnani, 2000b, pp. 168 ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] Raterio - imparentato con il duca di Baviera Arnolfo - e il conte di Verona, Milone, sembrano aver giocato un ruolodi primo piano, ebbe luogo un tentativo di prendere il potere in favore di Everardo, figlio di Arnolfo. Arnolfo, giunto in Italia ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] di cui il giornale era organo, e il F. lo seguì, riprendendo il suo abituale ruolodi freelance. Prese a pubblicare su Il Secolo XX di alla base dei quattro lunghi racconti, a coppie di due giocati a specchio, uno satirico l'altro drammatico, che ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] giochi da tavolo di ogni genere realizzati anche in lingue diverse, carte da gioco, vedute ottiche di città utilizzate negli spettacoli di 1780 di varie relazioni ai Riformatori dello Studio di Padova sulla questione in parte attente al ruolo positivo ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] la voce umana (come il flauto che incarna il ruolo del protagonista), stilemi riferiti alla polifonia cinquecentesca, al d'archi che entrano in gioco nella seconda sezione del pezzo (con una musica "wienerisch", che evoca i valzer di R. Strauss e A. ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] padre di Jolanda, per la vittoria che il giovane si ripromette su questa nel gioco degli scacchi e la cui posta è la mano di lei alle grandezze di H. Ibsen e prelude agli approdi della ricerca strindberghiana: nel suo ruolodi marito passivamente ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] di diventare signore di Firenze o, comunque, di avere un proprio dominio territoriale.
A partire dal 1529 il M. si inserì nel giocodi «virtuosi» a Roma.
Nel 1532 Valeriano si allontanò da Roma, consapevole dell’esaurimento del proprio ruolo a ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] aveva dimostrato di trovarsi senza l'aiuto spagnolo indussero Filippo IV (che nel frattempo, nel gioco internazionale della per la propria. Nel conflitto, il D. cercò di svolgere un ruolodi mediazione: ciò nonostante, fu fatto prigioniero dalle forze ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] contraddittorio della conduzione della campagna.
F. faceva il possibile, in questo sottile gioco che di gran lunga lo superava, per portarsi dignitosamente nel ruolo che altri avevano deciso per lui, non sottraendosi talvolta a rischi personali ...
Leggi Tutto
SIMMACO, papa
Andrea Antonio Verardi
SIMMACO, papa. – Nacque in Sardegna, probabilmente a cavallo della metà del V secolo, da una famiglia di origine pagana (ep. 10, in Epistolae romanorum pontificum [...] ai laurenziani.
Nella disputa tra i due partiti un ruolo importante giocò la pubblicistica. Vennero infatti redatti, prevalentemente dalla componente filosimmachiana, una serie di testi (Gesta Liberii, Gesta de Xysti purgatione, Gesta Marcellini ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...