Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] sull'uso del corpo femminile come oggetto di desiderio, sul ruolo della spettatrice e sulla funzione dello sguardo basati su un gioco continuo di ripetizioni e variazioni, di simmetrie e asimmetrie, di equilibri e rotture che, al di là della dinamica ...
Leggi Tutto
Sceneggiatura
Giuliana Muscio
Con il termine sceneggiatura (fr.: scénario; ingl.: screenplay o script; ted.: Drehbuch) viene designata in genere la costruzione della struttura narrativa del film, che [...] che identificava la s. con l'industria e il lavoro di regia con l'arte: nell'Espressionismo e nel Neorealismo, come nel cinema d'autore, per es., la s. ha giocato un ruolo essenziale.
La riflessione critico-teorica sulla sceneggiatura
La s. non ...
Leggi Tutto
Formalismo
Pietro Montani
Con il termine formalismo ci si riferisce a un insieme di innovative ricerche sulla letteratura e la poesia elaborate in Unione Sovietica nel corso degli anni Venti del Novecento [...] dell'avanguardia (e, almeno nel caso di Moskvin, con un ruolodi assoluto rilievo: fu infatti l'operatore dei , per Šklovskij, il senso dello "straniamento"), ma nel gioco concreto dell'avvicendarsi delle forme il meccanismo della pura e ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marlon Brando
Edoardo Albinati
Marlon Brando
Il Novecento ha declinato una quantità di tipi umani molto diversi tra loro e tutti raffigurati con la massima nettezza di profilo nel cinema. [...] della vita come della professione) conduceva all'altare diruoli canonizzati. Ma la sua profezia risultò erronea e strettamente artistico, questa deliberata mancanza di adesione alle regole del gioco mondano gli permette ancora di creare tra sé e il ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] appunto Amor pedestre, e che è una breve commedia 'da vedere', tutta giocata con i piedi. L. Buñuel, in un suo 'dramma sintetico', della 'parte superiore' di Letitia e Agrifonte della 'parte inferiore' del corpo. Il ruolo del corpo nell'evoluzione ...
Leggi Tutto
Arredi scenotecnici
Alessandro Cappabianca
Non è agevole operare una distinzione netta tra la vera e propria scenografia e quel complesso di materiali (mobilio, arredamento, oggetti) che vengono chiamati [...] presa, rivelando il gioco del cinema come gioco delle false apparenze; il corpo umano stesso, ridotto a sembianze di bambola, entra a di questo tipo (effetti speciali computerizzati elettronici, realtà virtuale), è bene invece sottolineare il ruolo ...
Leggi Tutto
Welles, Orson
Altiero Scicchitano
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Kenosha (Wisconsin) il 6 maggio 1915 e morto a Los Angeles il 10 ottobre 1985. Geniale inventore di [...] island di R.L. Stevenson a Heart of darkness di J. Conrood. Ogni storia era raccontata in prima persona, il gioco tra lady from Shanghai, imponendole di tagliarsi i capelli cortissimi e di ossigenarli. Le offrì il ruolodi una perfida assassina che ...
Leggi Tutto
Spionaggio, film di
Mario Sesti
Genere cinematografico di grande popolarità la cui derivazione dall'omonimo letterario ‒ contemporaneo alla formazione della letteratura di massa ‒ è stata progressivamente [...] hunt for Red October, (1990; Caccia a Ottobre Rosso) di John McTiernan, primo di una serie tratta dai libri di T. Clancy che hanno come protagonista l'agente Jack Ryan (Patriot games, 1992, Giochidi potere, e Clear and present danger, 1994, Sotto il ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] era pregato di telefonare al 696; anche in questo caso i telefoni impazzirono. In effetti, nelle intenzioni del M. il gioco (o , nel 1980, a un romanzo di Alianello, L'eredità della priora, (con Alida Valli nel ruolo en titre), il M. replicò, ...
Leggi Tutto
Metz, Christian
Giorgio De Vincenti
Teorico del cinema francese, nato a Béziers il 12 dicembre 1931 e morto suicida a Parigi il 7 settembre 1993. È considerato il padre della semiologia del cinema e [...] condizioni logiche di un'analisi critica competente e adeguata, e ad approfondire il ruolo della proposito della prima, di enunciazione 'impersonale'. Il campo d'indagine proposto mette in gioco una sorta di autoriflessività di fondo del cinema e ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...