Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] pur nella versione attenuata dalla l. Fornero) e, soprattutto, al ruolo del giudice come protagonista delle vicende rimediali, in una logica che, in sé, ma si rifrange, come in un giocodi specchi, lungo tutta la disciplina del rapporto, vulnerando ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] In particolare, quanto alle autopercezioni diruolo dei magistrati si può distinguere di trovare, pur in presenza di dati normativi cogenti, soluzioni che rappresentino compromessi o allocazioni eque di costi e benefici fra interessi sociali in gioco ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] ' sottolinea, come meglio non si potrebbe, sfiorando il giocodi parole, la contrapposizione alla sovranità che viene a risultarne il politico repubblicano dell'Ohio Joseph B. Keenan); il ruolo svolto dagli imputati al momento del reato e il fatto ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] (la battaglia di Waterloo, si disse, è stata vinta sui campi da giocodi Eton, essendo Eton per l’appunto una di quelle scuole giuramento il 28 maggio. Negli anni di presidenza, accentuò il ruolodi garante degli equilibri istituzionali, soprattutto ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] , che nel 2006 liquidò 50.000 euro pro capite ai genitori di un bambino nato con una gravissima malformazione cardiaca; in quest’ultimo caso, però, giocò un ruolo decisivo la circostanza che il piccolo sopravvisse solo poche settimane.
Vi è invece ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] contributiva, Padova, 1973, passim, 59 ss.; sul suo ruolo primariamente garantistico, Gaffuri, F., L’attitudine alla contribuzione, Milano e non sembri un giocodi parole - solo per fatti economici espressivi di capacità contributiva: la ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] il senatore designato dal papa svolgeva un ruolo eminentemente rappresentativo, assistito dal consiglio dei " re d'Aragona e di Castiglia si erano ulteriormente inaspriti in seguito al doppio giocodi Carlo il Malvagio, re di Navarra, appoggiato da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] dell’epoca: una voce che, con le doverose revisioni imposte dal mutato clima politico, sarà destinata a giocare un ruolodi primo piano nel periodo postfascista e, in particolare, nella manualistica penale del secondo Novecento.
Nel frattempo, un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] giudice amministrativo e si è affermata una funzione creativa di ordine ‘interstiziale’. Il mutamento diruolo del legislatore nazionale, da produttore di leggi di dettaglio a produttore di leggi di principi, ha provocato un conseguente mutamento del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] del 1789 rappresenta una tessitura di principi imprescindibili che potranno, come in un giocodi specchi, rinviare a loro volta pubblica – di cui invoca il ruolo decisivo – come forza morale trasparente. È proprio la necessità di uscire ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...