PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] nell’ambiente goliardico, che rivestono, comunque, un ruolodi grande incidenza e significato all’interno del teatro sottolineare l’assurdità delle circostanze ricostruite, per prendersi gioco e smitizzare la serietà del cursus degli studi e ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] eccessive dalla Camera apostolica. Nel maggio 1625 il M. lasciò Roma, in dicembre era a Napoli, dove giocò un qualche ruolo nella liberazione di Tommaso Campanella. Nel corso della seconda metà dell’anno raggiunse Catania, dove rimase per alcuni anni ...
Leggi Tutto
Unione Europea, commercio internazionale e diritti umani
Fabrizio Marrella
L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona ha segnato un profondo cambiamento nella struttura e nel funzionamento dell’Unione [...] beneficiando di dazi risibili. Perché, una volta abbassate le barriere doganali, gli Stati restano esposti al gioco al riteniamo che l’Unione europea possieda un ruolo determinante nella ricerca di una governance mondiale più attenta alla tutela ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] . 1942 fu in ruolo come straordinario di diritto amministrativo presso la facoltà di giurisprudenza di Cagliari. Ottenuta licenza alle posizioni di Giannini). L'isolamento apparve intenso quando il G. tentò d'inserirsi nel gioco delle chiamate che ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] dovuta al suo curriculum ma anche alla stima di cui ancora godeva in ambito governativo (V governo De Gasperi); anche il suo passato alla Società delle Nazioni giocò probabilmente un ruolo, essendo stato Jean Monnet, presidente dell’Alta autorità ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] Enrico Cairoli fondata nel 1868, gli assegnarono un ruolo preminente all’interno della composita Sinistra polesana che, colpo di rivoltella a seguito del diniego del denaro necessario a ripianare un debito digioco. Parenzo cercò di reagire ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] ruolo importante nella formazione del L. giocò il legame affettivo con il paese d'origine della famiglia paterna, Dronero. , quando fu collocato fuori ruolo.
Dal 1964 al 1970 fu presidente del Movimento laureati di Azione cattolica, a testimonianza ...
Leggi Tutto
CARNACINI, Tito
Romano Vaccarella
Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] il diritto obbiettivo: sicché la parte, in quanto "mediante il processo cerca di realizzare un suo interesse materiale, una sua individuale necessità di vita", mette in gioco un diritto, laddove la parte, in quanto "contribuisce a.dare esistenza e ...
Leggi Tutto
Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo
Sara De Vido
Gli attentati terroristici dell’ultimo anno [...] ruolo chiave sia svolto dal contrasto al riciclaggio e alla corruzione. È lo stesso Consiglio di secondo luogo, il campo di applicazione della dir. è stato esteso, includendo tra i soggetti obbligati i prestatori digioco d’azzardo e i soggetti ...
Leggi Tutto
formazione professionale
Lucio Pagnoncelli
La preparazione al lavoro
La formazione professionale è il percorso teso a fornire a giovani e adulti le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere [...] professionalità, la formazione professionale assume un ruolodi crescente importanza e si estende, attraverso sull'imitazione, attraverso un processo in cui si passava dal gioco imitativo nell'infanzia a una vera e propria attività lavorativa nell ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...