PIRANDELLO, Stefano
Simona Costa
PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895.
La famiglia, [...] scritturò come prima attrice la giovane Marta Abba, destinata a un ruolo perturbante nel contesto familiare. L’avventura del Teatro d’Arte, negli anni di un romanzo impostato su un giocodi doppi: lo scrittore Simone Gei (doppio di Stefano) si ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] 22 febbr. 1557, il G. volle prendersi amorevolmente gioco del cardinale, secondo il tipico rapporto tra il buffone e il suo padrone. Affilando la penna, propone un'ipotetica inversione diruoli, scrivendo che, se lui avesse assegnato al cardinale una ...
Leggi Tutto
IZZO, Carlo
Maddalena Pennacchia Punzi
Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] la facoltà di economia e commercio dell'Università di Venezia, con una tesi su J. Swift. Divenuto professore diruolodi lingua intraducibile sembrava richiedere le virtù di intuito e razionalità proprie del cultore di scacchi, gioco per il quale l' ...
Leggi Tutto
CECCOLI, Marino
Pasquale Stoppelli
Nacque a Perugia, quasi sicuramente tra l'ultimo decennio del sec. XIII e i primissimi del XIV, dato che i suoi scritti alludono a eventi occorsi tra il 1320 e il [...] definizione della stessa chiave di lettura della parte più significativa dell'opera del Ceccoli.
Il ruolo occupato dal C. nel e preziosi, dell'antica cortesia; e sarà allora il giocodi una raffinata ambiguità intellettuale" (Tartaro, p. 428).
L ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Paolo
Giovanna Checchi
Nacque a Genova poco dopo il 1520, da famiglia genovese di recente nobiltà. Figlio minore di un notaio, Giambattista, e nipote di Agostino - l'influente prelato morto [...] quale il fratello Oberto risulta avere, come teorico, un ruolo fondamentale. A Genova era manifesta la contrapposizione tra " storia di Genova, addirittura repentina, ma dagli esiti ancora incerti". "Cambi-cambiamenti: il facile giocodi parole, ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque probabilmente nel 1482 da Vincenzo, giurista, e da Dorotea Foscherari, sposata da Vincenzo in seconde nozze dopo la morte della prima moglie [...] .
Il legame con il maestro Beroaldo (che nel 1498 divenne suo cognato, avendone sposato la sorella Camilla) giocò un ruolo fondamentale nella vita di Paleotti. Nel 1503, appena raggiunto il grado dottorale in filosofia, fu da lui chiamato presso lo ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] prosa del Saggio acquista in scioltezza e mobilità; nel gioco fra il puntiglio dell'informazione (attinta in prevalenza ai poeti per le donne consapevoli del ruolodi spose e di madri; la "sudata virtude", principio di una pedagogia che, valorizzando ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] 253r-256r), nella quale il C. mostra di essere già entrato pienamente nel ruolodi suo intimo e fidato consigliere. Con il quali altrimenti si sapeva esposto, non riuscì di portarla a termine. Il gioco delle finzioni non arrivò a tanto.
Il trattato ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] personali ed economici con vari testimoni a discarico. Il ruolodi burattinaio del L. nel processo, tanto importante da si possa "guadagnare scherzando l'immortalità" e sdogana "quel gioco, che senza l'empio e l'osceno sembra impossibile nella ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] compromesso politicamente e isolato nel confino di Pizzoli, approvasse o no questo gioco: certamente non vi partecipò. È il suo ruolo nella casa editrice.
I tre anni di confino furono interrotti solo da un permesso di una ventina di giorni, nel ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...