Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] gioco la teoria delle permutazioni nel modo che viene illustrato di seguito.
Un grafo è dato da un insieme di (q), con q potenza di 2 (i gruppi Sz(q) sono particolari gruppi di matrici scoperti da Suzuki).
Visto il ruolo così particolare che svolge il ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] v. anche App. IV, iii, p. 67; V, iv, p. 291); nell'App. IV: giochi, teoria dei (ii, p. 74); ottimizzazione (ii, p. 707); programmazione non lineare (iii, p significativo è il ruolo delle teorie di gauge in un numero importante di risultati topologici ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] arrestare il p. a. all'istante n basandosi sulla "storia" precedente), che gioca un ruolo importante nei p. a., e in particolare nelle martingale.
Processi di rinnovo. - Un "p. di rinnovo" è un p. a. Xn in cui Xn = Y1 + Y2 + ... + yn, dove le Yn sono ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] svolgere nel 21° sec. per la biologia e la medicina quel fondamentale ruolodi supporto svolto per la meccanica nel 19° sec. e per la fisica nel lente di ingrandimento, reale o ideale, utilizzata dal biologo nel descrivere i fenomeni in gioco.
Si ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolodi strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] ). A questo punto entra in gioco l'ipotesi di non arbitraggio attraverso un teorema che asserisce che il sussistere di tale ipotesi comporta da parte di una strategia commerciale di copertura la necessità di riprodurre il valore Ct dell'opzione ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] al 33,5 dell'Uzbekistan, al 34,7 del Tagikistan e al 35,2 del Turkmenistan. Il grado di evoluzione e la religione giocano dunque un loro ruolo, non diversamente che nei paesi capitalistici. Per l'insieme dell'Unione Sovietica il tasso è del 16,5 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] dei dadi o d'azzardo, ma anche i giochidi carte, in cui l'abilità e l'esperienza del giocatore hanno un ruolo essenziale. Senza arrivare alla definizione del concetto classico di probabilità, Cardano creò una propria terminologia, che gli consentì ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] che essi operano sulle 'posizioni' nella superficie di calcolo; un'indicazione del ruolo chiave che le 'posizioni' e il loro comportamento sulle superfici per calcolare devono aver giocato nella matematica dell'antica Cina. A questi oggetti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] che le discussioni con Wittich sul copernicanesimo e sui problemi astronomici connessi possano, quanto meno, aver giocato un qualche ruolo nell'origine del sistema di Tycho. Il sistema fu reso pubblico per la prima volta nel 1588, nel De mundi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] utile dal punto di vista letterario e introduceva un elemento digioco: una sequenza di sillabe poteva infatti ,Takao Hayashi afferma che gli scienziati jaina svolsero un ruolodi grande rilievo nello sviluppo della matematica indiana, precisando che ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...