PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] essere interpretati come sostegno a uno dei due schieramenti bellici giocarono, in non minore misura, valutazioni di natura soggettiva, dipendenti dalla concezione che Pacelli aveva del proprio ruolodi capo della Chiesa, sposandosi con l’attesa e l ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] , VIII, p. 965), conformarsi al ruolo, trasformarsi alla lettera.
Questo movimento si ripeterà di preferenza su di un linguaggio, interveniva in termini di "autorità", mentre i suoi avversari facevano giochidi potere e accusavano il vescovo di ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] acque si erano calmate. In neanche due anni fu di nuovo in gioco, grazie alla crescente amicizia con il cardinal Marco mattutine. Recenti ricerche hanno sottolineato il ruolodi committente e di mecenate di P., già iniziato durante il cardinalato ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] digiocare sul dualismo papa-imperatore e, di conseguenza, nel dicembre 1177, mentre A. si trovava di nuovo ad Anagni (dopo un lunghissimo viaggio di in termini soprattutto giurisdizionali. Rivendicò il ruolodi giudice ultimo su qualsiasi questione: ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] gioco, la bestemmia, l'usura, tema questo al quale si collegano da un lato la promozione di Monti di : Assisi, Foligno, Spoleto, ibid., pp. 308-325; Mariano da Alatri, Il ruolodi G. della M. nella repressione dei fraticelli, ibid., pp. 330-345; V. ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] nume che nella società locale presiedeva al ciclo agricolo. Ruolo non meno centrale hanno le divinità legate alle attività dell , ma di tutte quelle che avevano luogo all'interno dei centri di culto, compresi svaghi popolari come il gioco del go ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] p. 266).
Ancora un ruolodi primo piano svolse E. l'anno seguente, quando Atenolfo di Teano, impadronitosi di Capua (7 genn. 887 di tutto questo. Ecco, allora, perché tante piccole interruzioni, nell'Ystoriola, dedicate al sicuro e divertente gioco ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] del 1263 in cui un sacerdote, celebrando la messa nella chiesa di S. Cristina, vide del sangue colare dall'ostia consacrata, sembra aver giocato il ruolo della causa scatenante. U. provvide inoltre - primo caso conosciuto - a diffondere l'ufficio ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] infatti esercitato un ruolodi primo piano nella fase di avvio del succitato processo di strutturazione organizzativa trono palermitano, salvo vedere tutto rimesso in gioco dalla morte, nel febbraio del 1194, di re Tancredi, che aprì la strada, ormai ...
Leggi Tutto
Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] , appunto - come i dominatori assoluti delle vicende curiali.
Il ruolodi Ottoboni divenne, però, soprattutto determinante solo nel corso del pontificato di Innocenzo XI. Elemento di punta della Congregazione del Sant'Uffizio, della quale era anche ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...