Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] 1979). Le modalità di tale lavoro possono essere di natura concreta e fisica, come nell'arte, nel movimento, nel gioco e nelle terapie considerati primari, alle immagini si attribuisca di necessità un ruolo secondario: vengono cioè ritenute un ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] in realtà comprende molti compiti relativamente distinti, e quindi deve giocare molti ruoli che richiedono capacità e cognizioni diverse, affrontare contrasti e conflitti di alto impegno e portare grandi responsabilità.
È vero che alcune democrazie ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] e capitale, tra ceti subalterni e leaderships tradizionali e/o borghesi, in una fase di rafforzamento dello Stato-nazione, di integrazione del mercato e di un più marcato ruolo dello Stato nell'economia e nella società. Per certi versi essa si poneva ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] ruolodi defensor civitatis, di autorità morale di una società dilaniata dalla guerra, è racchiusa nei brevi secondi di una pellicola di La posta in gioco. La fiction italiana, l’Italia nella fiction. Anno diciannovesimo, a cura di M. Buonanno, Roma ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] sociologia e in antropologia, la nozione di cultura svolge spesso un ruolodi primo piano: il suo carattere oppositivo in quanto tale contiene modelli di umanità alternativi e per contrasto, come in un gioco dialettico, diviene ispiratrice e ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] alcune frange minoritarie, di rendersi pienamente conto di quale era la reale posta in gioco e di ciò che stava succedendo40 pubbliche, anche se lo Stato deve preservare il proprio ruolodi garante neutro ed imparziale per l’esercizio delle diverse ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] letteraturocentrica, con la sua pretesa di svolgere il ruolodi istituto unico di riproduzione di tutta la società nella varietà di testi, di loro interpretazioni di ennesimo grado (interpretazione dell'interpretazione), digioco parodico con essi, di ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] validità del popolarismo di fronte al tentativo di immiserirne la presenza al solo ruolo governativo e parlamentare, e dovesse sorgere il dubbio che essi sono degli illusi e dei giocati, perché il loro partito, dopo averli tenuti in battaglia, trova ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] importanza quando si entra nella sfera della politicità. Non è un caso quindi che vi giochi un ruolodi tutto rilievo la dimensione simbolica. Per 'costruire' identità e unità della comunità, oltre ai ben calibrati strumenti normativi offerti ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] (gioco, sport, escursionismo, teatro, musica) e di sensibilizzazione socio-culturale (‘leva del lavoro’, cineforum, cicli d’incontri tematici ed altro ancora). Proprio per l’intrinseca ‘popolarità’, l’oratorio rivestì un importante ruolodi ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...