BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] forza destinata a giocare sulla scena politica, fin nel pieno Medioevo, un ruolo importante nello sviluppo nell'ultimo terzo del sec. 9° sia anche all'influenza diretta di botteghe dell'Italia meridionale (S. Stefano e chiesa degli Arcangeli a ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] sulle scelte ivi operate nei grandi cantieri mendicanti di fine secolo.
Ad aumentare il prestigio del S. Fortunato un ruolo fondamentale giocò il giuspatronato esercitato dalle famiglie notabili di T. sulle cappelle laterali, vere e proprie cappelle ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] di civile abitazione costruita a Vienna. Entrambi gli edifici presentano una forte caratterizzazione che enfatizza il ruolo rapporto fra tradizione classica e moderno; quel gioco a rincorrersi di cornici concave e convesse nel medesimo edificio che ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] varie e spesso contraddittorie indicazioni della letteratura critica sembrano emergere tuttavia come dati di fatto sia il livello qualitativo molto elevato della sua pittura sia il ruolo da vero protagonista che l'artista ebbe nella vicenda dell'arte ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] caratteristiche permettevano un gioco virtualmente infinito di spazi aperti e coperti, favorendo un'ampia gamma di variazioni e, e con la corte relegata in un ruolo secondario. Generazioni di architetti sperimentarono questa formula, riunendo insieme ...
Leggi Tutto
NINO PISANO
A. Moskowitz
Scultore e orafo toscano operante nel corso del Trecento, figlio di Andrea Pisano, documentato tra il 1349 e il 1368, ma probabilmente attivo nella bottega del padre già dal [...] ; il 17 novembre 1349 è documentato come capomaestro della cattedrale di Orvieto, ruolo che può aver occupato fino al 1350 (Moskowitz, 1986, verso posizioni di contrapposto più fortemente gotiche e ritmi di panneggio ondeggianti, giocati in contrasto ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] scomparsa. Potrebbero colmare, almeno in parte, la lacuna due dipinti accoppiati, il Gioco d'azzardo, già, in collezione privata bolognese e il Bacco tabacco e Venere del Museo civico di Vicenza (inv. A. 446), nei quali ben si colgono (Pilo, 1961, p ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] Paese e il ruolo centrale che Milano vi assunse favorirono la progressiva centralità, nel lavoro di Castiglioni, del Flos, De Padova e Cassina. Qui egli giocò con lo spazio e la luce nella messa in scena di oggetti, dagli stand per B-Ticino (con ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] Nel negozio di fotografia Foto-cine Continental, realizzato a Milano nel 1965, egli giocò sulla G. Bernini di A. Colonetti; G. Anceschi, Esatte estesie, pp. 263-270, sul ruolodi G. Colombo nel Gruppo T; Letture critiche dell’opera di Joe C., ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] nomina conferitagli, Piermarini assunse un ruolodi assoluto rilievo nei piani di trasformazione della città. Nel 1774 nella stessa reggia di Caserta, le sue invenzioni presentano elementi di novità rispetto al maestro. Il gioco degli aggetti, il ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...