INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] , mentre si abbandonano con più fiducia al gioco dei segni entro soglie diverse di percezione e significato. Infine l'ultima fase Bretagna, ancorata alla ricca tradizione di architettura come confort, aveva avuto un ruolo in sordina rispetto al vivo ...
Leggi Tutto
STIRLING, James
Sergio Polano
Architetto inglese, nato a Glasgow il 22 aprile 1926; una delle figure catalizzatrici nel panorama della cultura inglese degli anni Cinquanta, che ricopre un ruolo fondamentale [...] il proprio procedimento compositivo, che diviene sempre più paragonabile alle tecniche formaliste del gioco continuo, del montaggio spregiudicato di materiali diversi. Autentici frammenti linguistici si articolano in forme complesse, che dànno solo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e si iniziò una trasformazione monumentale adeguata al ruolodi potenza egemonica che R. raggiunse dopo la seconda più neutro ed indifferenziato, ma in piena tridimensionalità, ed il gioco delle luci e delle ombre e la lontananza spaziale creata dalle ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] I caratteri di tale corrente saranno da prendersi in esame particolare, poiché essa ebbe un ruolo non indifferente nel che si trovavano meno in vista. Negli elementi di trabeazione, invece, il gioco del trapano si esplica liberamente.
Il gusto che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] in tempi e circostanze diversi, ad assumere il ruolodi aree di frontiera. Almeno nei centri maggiori e in primo luogo complessi giochidi linee. Per la realizzazione di tutti questi elementi vennero impiegati marmi di diversa origine e di diverso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] sono 'assenti' nella teoria di Zhao ‒ per esempio il concetto di 'raggio di luce' ‒ non sono essenziali per gli scopi generali dei Nuovi scritti, non giocano cioè alcun ruolo nella classificazione delle conoscenze. L'assenza di questi concetti, a sua ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] complesse, non sempre efficaci, in cui entrano in gioco anche alcuni acidi vegetali e alcune liscivie alcaline ( la sua richiesta fu soddisfatta, il ruolodi Gerberto si sarebbe limitato a introdurre il testo di Lupitus tra i suoi discepoli e forse ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] suo ruolodi scienza di un arco di Claudio (Laubscher, 1976); l'arco di Costantino, che fruisce di rilievi dell'età di Traiano, di Adriano e di Marco Aurelio, è solo uno dei tanti monumenti costruiti con materiale di spoglio.Molto spesso gioca ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] (cat. 7m). La luce gioca nelle circonvoluzioni e nello spessore sottile del cartiglio di pergamena, trasforma in una raggiera muri e degli alberi d’alloro al di là d’una recinzione fiorita, bloccati nei loro ruoli inspiegati. Il solo gesto enfatico è ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] presso le corti, gli insediamenti ecclesiastici e civili, i centri di potere di tutta Europa, conseguendo risultati di rara eccellenza. Certamente nella sua elaborazione dovettero giocare un ruolo non secondario le vetrate figurate, che si avvalgono ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...