Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] povertà e per intolleranza.
Comunque si vogliano giudicare queste previsioni, si spera che le pratiche di architettura possano continuare a giocare un ruolo nello stesso tempo critico e civilmente propositivo anche in futuro. Ma può anche darsi che ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] 'unici' e 'protetti'. Di fatto sarebbe difficile negare il ruolodi condizionamenti storici e di costrizioni indotte dal mercato e dalle e personalizzabile, universo che ancora consente il gioco dell'immaginario abitativo. La preferenza per la casa ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] imperiale nel 1989) e Paolo Soleri (n. 1919, di origine italiana). Ancora operante è infine la maggior parte dei grandi architetti nati fra gli anni Venti e Trenta del Novecento.
Il ruologiocato da tali maestri rispetto alle generazioni più giovani ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] il pubblico ha avvertito la necessità di una problematizzazione di tale ruolo che, evidente già negli eroi l’immagine cinematografica, visibilmente truccata con effetti speciali e giochidi colori, mette in evidenza la sua confezione, si mostra ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] pieghettature più o meno accentuate, dipendenti dal vario gioco dei processi dinamici intervenuti nella sua formazione.
Poco usato
Dai tempi di Augusto in poi, l'introduzione in architettura dei m. fece alquanto scadere quel ruolodi pietra anche ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] la cultura del design e il pubblico; laddove entra in gioco il criterio di qualità, in gran parte legato ai fattori ‘gusto’, ‘ di nuove tipologie: il nuovo ruolo del design non è più soltanto quello di risolvere problemi estetici, ma quello di ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] di nuovi paradigmi globali ha prodotto una riaffermazione delle identità, in un gioco contraddittorio fatto della riscoperta e della rivendicazione di si possa progettare nell’intenzione di corrispondere al ruolo dell’architetto così come è stato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] di sostegno, secondo la tradizione medievale dei ritratti di artisti, nel ruolodi Atlante. Dall'altra parte del blocco di , si vanno a chiudere intorno al corpo. Il Bambino afferra per gioco la corona della madre, così che si annulla il vuoto tra i ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] un mutamento profondo del senso delle città, abbozzando un quadro in cui le mega-città giocano un ruolo sempre più importante in quanto punti di cristallizzazione di una rete globale. In un intreccio strettissimo la società e l'economia del pianeta ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] c. 350r, sec. 12°-13°). Il Descensus, che è alla base di numerosi testi medievali, tra cui The Discent into Hell, testo in antico inglese, giocò invece un ruolo determinante nella codificazione figurativa della discesa al limbo o anastasi, descritta ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...