Paolella, Domenico
Guglielmo Siniscalchi
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Foggia il 18 ottobre 1915 e morto a Roma il 7 ottobre 2002. Regista esperto di tutti i generi del [...] dell'epoca, in un giocodi rimandi fra realtà e finzione di grande suggestione visiva. Una girandola di colori e note che di Babilonia (1964), spettacolare rivisitazione delle gesta dell'eroe mitologico con il cantante lirico Mario Petri nel ruolo ...
Leggi Tutto
De Carlo, Yvonne
Morando Morandini
Nome d'arte di Peggy Yvonne Middleton, attrice cinematografica canadese, nata a Vancouver il 1° settembre 1922 e morta a Woodland Hills, California, l'8 gennaio 2007. [...] nei due noir Brute force (1947; Forza bruta) di Jules Dassin e Criss cross (1949; Doppio gioco) di Robert Siodmak, ma nella maggior parte dei casi sprecò il suo talento di attrice in ruolidi tentatrice in film esotici o avventurosi. Le sue occasioni ...
Leggi Tutto
Van Eyck, Peter
Cecilia Causin
Nome d'arte di Götz von Eick, attore e musicista cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1943, nato a Steinwehr il 16 luglio 1913 e morto a Zurigo il 15 [...] del deserto) nel ruolodi un losco tenente nazista, inaugurando così una serie di interpretazioni molto simili grande gioco) di Robert Siodmak, Attack! (1956; Prima linea) di Robert Aldrich, Das Mädchen Rosemarie (1958; La ragazza Rosemarie) di Rolf ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] massima fluidità e si può attuare la legge dell’indifferenza del prezzo di W.S. Jevons, secondo la quale in uno stesso momento, in o dei cambi delle valute coinvolte), hanno giocato un ruolo fondamentale nella globalizzazione dei mercati. In primo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] , mentre si abbandonano con più fiducia al gioco dei segni entro soglie diverse di percezione e significato. Infine l'ultima fase Bretagna, ancorata alla ricca tradizione di architettura come confort, aveva avuto un ruolo in sordina rispetto al vivo ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] della luce ebbe, per es., un ruolo primario negli allestimenti di Bayreuth, per la realizzazione dei quali Wieland rifiuto programmatico della tradizione, escludendo a priori il gioco prospettico-illusionistico o il pezzo realistico, ma dalla ...
Leggi Tutto
Festival e premi cinematografici
*
I festival
Nel 1932, con l'intento di far conoscere i prodotti migliori di un cinema inteso come forma d'arte, nacque il primo tra i festival cinematografici di prestigio, [...] anni assicurarono al festival il ruolodi significativa ribalta di cinematografie pressoché sconosciute in La mondanità, gli interessi turistici in gioco, le parate di star resero subito quello di Cannes l'appuntamento più atteso dal pubblico ...
Leggi Tutto
HEPBURN, Katharine
Francesco Bolzoni
(App. II, I, p. 1183)
Attrice cinematografica e teatrale statunitense. L'esaurirsi dello studio system dovuto all'affermarsi della televisione, pur costringendo [...] rainmaker (Il mago della pioggia, 1956) − il ruolo codificato nella narrativa rosa della zitellina che, riscaldata dall' internazionali. Con sottile gioco mimico riporta a un dimesso tono quotidiano vicende tragiche di ieri o di altri tempi: The ...
Leggi Tutto
FOSSE, Robert, detto Bob
Lorenzo Quaglietti
Coreografo, attore e regista statunitense, nato a Chicago il 23 giugno 1927, morto a Washington il 23 settembre 1987. Allievo di F. Weaver, sin da giovanissimo [...] Il gioco del pigiama, 1957), versione cinematografica della commedia musicale omonima del 1954.
Dopo aver preso parte, in un ruolo secondario come il precedente teatrale del 1966, a Le notti di Cabiria di F. Fellini − nel quale mostra una spiccata ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] - Un ruolo pionieristico fu svolto da un altro produttore indipendente, ancora una volta un immigrato di origini ebreo-tedesche e intristito nelle ansie di successo, nel cinismo mercantile, nelle miserie dei giochidi potere, nell'inane spettacolo ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...