Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] .
Di questa complicata vicenda i giuristi sono non già spettatori ma attori, impegnati in ruoli molteplici e rilevanti: come consiglieri del principe, come giudici, come docenti nelle università. Il giurista gioca su tavoli diversi, ma collegati ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] , come problema di coordinamento tra ordinamenti giuridici distinti anche se – e non sembri un giocodi parole – in – che presentano elementi di estraneità, di internazionalità. In proposito hanno un ruolo importantissimo (come già Pasquale ...
Leggi Tutto
Il rapporto di lavoro nella l. n. 125/2013
Lucia Valente
Il d.l. n. 101/2013 convertito con modificazioni in l. n. 125/2013 tenta di offrire una soluzione per il superamento delle situazioni di abuso [...] vedono precludere per molti anni la possibilità di concorrere ai posti diruolo nelle amministrazioni.
Per i giovani non resta , il percorso privilegiato di assunzione a tempo indeterminato dei precari falsa le regole del gioco perché così si limitano ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] . Membro effettivo dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti e socio di numerose accademie, dall’Accademia delle scienze di Torino alle accademie Olimpica, Padovana e Virgiliana, giocò un ruolodi qualche importanza nella cultura veneta dei ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] Confini e la Consulta, ma non vi giocò un ruolo particolarmente significativo. Continuò invece a segnalarsi per una dal pontefice e restò escluso dai centri del potere curiale.
Alla morte di Mazzarino (9 marzo 1661) il M. ricevette da lui, oltre ad ...
Leggi Tutto
NEPITA, Cosimo
Rosalba Sorice
NEPITA, Cosimo. – Nacque a Catania nel 1540.
Poche e scarne sono le notizie sulla famiglia d’origine, certamente legata per tradizione agli studi giuridici. Lo stesso Nepita, [...] nomina viceregia, avesse rinunciato alla cattedra.
In questo altalenante giocodi potere si trovò coinvolto Nepita. È del 1585 il ibid., c. 4b n. 45). In seguito ricoprì il ruolodi giudice della Magna Regia Curia, tribunale che giudicava in primo ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] maggioranza moderata favorevole allo sviluppo delle istituzioni parlamentari nel solco di una rigida fedeltà allo Statuto.
L’anno successivo Pinelli giocò un ruolo importante nel contrasto con la S. Sede apertosi a seguito delle leggi Siccardi sulla ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] del tributo; il provvedimento che irroga sanzioni; il ruolo e la cartella di pagamento; l’avviso di mora; l’iscrizione di ipoteca sugli immobili, di cui all’art. 77 del d.p.r. 602/1973; il fermo di beni mobili registrati, di cui all’art. 86 del d.p.r ...
Leggi Tutto
Diritto
B. costituzionale Tecnica argomentativa sviluppata dalle corti costituzionali (Corte costituzionale) per risolvere un conflitto tra pretese giuridiche confliggenti. In generale, la metafora del [...] calcolo ponderato di interessi confliggenti compare già trovare nella riflessione giuridica di J. Bentham. Un ruolo non secondario nella che bilanciare essa stessa i valori in gioco, intervenendo solo laddove l’esercizio della discrezionalità ...
Leggi Tutto
Diritto
Persona a cui le parti possono affidare la decisione delle loro controversie in forza di una convenzione di arbitrato, compromesso o clausola compromissoria. Possono anche essere più persone, purché [...] di gara che ha il compito di seguirne le fasi, assicurarne la regolarità, punire i falli e convalidare il risultato. Il ruolo mediatica sulla figura dell’ufficiale di gara, dovuta all’entità della posta in gioco, non solo in chiave tecnica ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...