STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] centri a scapito di quelli di minore entità.
Il grande centro occupa quindi un ruolodi prim'ordine nella l'entrata nell'unione di due nuovi stati liberi, il Minnesota (1858) e l'Oregon (1859), si permisero digiocare d'audacia, sfidando le ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] analogo tipo di protocolli chiamati giochi tra Artù e Merlino.
Esempio. Consideriamo il problema del non isomorfismo di grafi. Dati mai avuto un ruolo nei processi di calcolo che essi eseguono. Recentemente, sulla base di intuizioni di R. Benioff e ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] potere; inoltre le loro cerimonie e i loro riti magici, insieme coi racconti di gesta, si spandono per tutto il territorio giungendo fino alla Patagonia. In tale gioco d'incivilimento e dominazione rimarrebbe a vedere se la lingua mapuche, assunta ai ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] pubblico in Italia, in Rivista di politica economica, 1985.
Ruolo e fasi di sviluppo dell'industria italiana. - gioco rende assai problematica l'ipotesi di una conservazione generalizzata dei manufatti di archeologia industriale. Appare perciò di ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] incentivante sullo sforzo e l'attaccamento alle sorti dell'impresa; b) il ruolo punitivo della d. rappresentato dalla perdita di un salario elevato; c) la necessità di attirare (nei processi di selezione) i lavoratori più produttivi; d) la perdita ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] ordinariamente sul predetto rapporto, il r. abrogativo assumerebbe quel ruolo che gli è stato espressamente precluso dalla Corte Costituzionale nella le ''regole del gioco'' stabilite in via generale dalla legge di attuazione della Costituzione (si ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] assume il ruolodi interrelazione con il territorio, tanto nell'individuazione e creazione di riserve di naturalità da chiara consapevolezza ecosistemica delle infinite interrelazioni messe in gioco dai processi naturali-culturali, i parchi più ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] valutazione degli interessi in gioco, degli obiettivi della norma, dei modelli di comportamento proposti. Se "la 'sussunzione causale' è la logica del positivismo, che voleva intendere il ruolo del giudice come quello di un meccanico esecutore della ...
Leggi Tutto
di Sergio Marullo di Condojanni
Le origini del termine si rinvengono negli studi sul linguaggio, ove se ne scorge una duplicità di usi: in linguistica, indica l'attività di interpretazione di messaggi [...] si sospinge fino a rimeditare ruolo e posizione sociale dello studioso di diritto privato.
Il processo di d. si raccoglie intorno alla vale a dire la rigorosa determinazione di principi generali che entrino in gioco non solo per colmare lacune dell' ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] percettibili; è il condensarsi, più o meno rapido, di elementi prima allo stato fluido; è l'apparire di nuove costellazioni o di nuovi contesti, in cui i dati tradizionali finiscono per giocare un ruolo del tutto nuovo e diverso. Anche le rotture ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...