BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di dimostrare la convenienza per la Francia di fare dello Stato sabaudo una potenza capace di assolvere in Italia lo stesso ruolo via d'uscita se non nel libero gioco delle forze di mercato accettandone anche effetti speculativi e conseguenze sul ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] alla cattedrale. Divulgatori di informazioni, i portatori d'acqua hanno anche un ruolo fondamentale nella lotta di notevole entità, date le grandi quantità di calore messe in gioco, e presentano un basso costo di investimento. Da questo punto di ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] Sanguinaria, sia la scelta religiosa anticattolica sia il ruolodi potenza politica in grande ascesa sulla scena internazionale. dal 20% della popolazione), anche la maggiore posta in gioco per la Scozia: il suo Parlamento, contrariamente all’ ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] fornita la cena subito si levò e restò in quel luogo giocando alle predelle… se bene tutti noi altri a pena potevamo 41 s., 54 e passim.
Sul matrimonio di E. e il ruolodi Margherita di Francia duchessa di Savoia cfr.: Marguerite de France … ses ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] degli ultimi avvenimenti, l’opinione pubblica non si contentava più di organi consultivi, ma chiedeva la trasformazione del regime assoluto in un sistema costituzionale. Il gioco cominciato a Roma nel luglio del 1846 giungeva alla sua conclusione ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] sino al 1325 (quando fu esiliato), ma con un ruolodi prestigio anche Chìchino, che una lettera aragonese del 1311 giochi in atto fra le principali famiglie cittadine, attorno alle quali si aggregavano le partes. Al riguardo risulta di notevole ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] che consentiva a re Ferrante di considerare il trattato di pace alla stregua di una beffa giocata ai propri nemici, I. si Magnifico puntava a potenziare il proprio ruolodi arbitro tra le potenze italiane, al fine di conservare lo status quo.
Sempre ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] come la forma più elevata di convivenza politica, di metterne in luce i limiti, di chiarire che si tratta di una formazione politica storicamente transitoria, che ha esaurito il suo ruolo progressivo.
La contraddizione di fondo della nostra epoca è ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] Allora, con il probabile fine di rendere manifesto a Luigi XI che egli aveva compreso il suo gioco, G. inviò in Francia oltre a una eterogenea e nutrita schiera di favoreggiatori, cui affidò un ruolodi secondo piano nell'esecuzione del suo progetto. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] molto spazio momenti di conoscenza e riflessione sulla conduzione dello Stato, sul ruolo che vi doveva di corte.
Il ministero del Caracciolo garantì, come voleva F., una linea di equidistanza del Regno dal gioco delle grandi potenze, al fine di ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...