INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] gli garantì, per la seconda metà del 1644, il ruolodi governatore di Macerata. Nel frattempo morì Urbano VIII e gli successe Innocenzo un papa giovane, rigoroso, sostanzialmente estraneo ai giochidi fazione che animavano la vita della corte, e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] militare esercitava sul basileus. Il papa controllò bene questo giocodi delicati equilibri diplomatici, in cui si inserirono le Chiesa. In ogni caso, e senza che si possa conoscere il ruolo avuto da G. in questo contesto, la Curia e il suo Studium ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] e alla vita del capo medesimo, hanno un ruolodi primo piano. Altri interpreti sottolineano il presunto carattere fascista générale di Rousseau. Nella versione contemporanea del totalitarismo è in gioco la finzione dell'unità totale di capo, ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] ogni permanenza o struttura, a quelle di piccole e grandi forze sociali, nei cui atteggiamenti e comportamenti il contingente, la necessità attuale o le circostanze immediate giocano un ruolo analogo a quello della volontà individuale per il singolo ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] stesso Tito, ulteriormente rinvigorita dalla sua politica di autonomia dal centro comunista moscovita e dal ruolo che a lungo egli seppe giocare nella scena internazionale del suo tempo.
Dopo la scomparsa di Tito, nel 1980, alla progressiva crisi del ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] .
In Italia la controrivoluzione ha giocato un ruolo fondamentale nel consolidare il neoguelfismo, pp. 251-285.
50 Oltre che G. Martina, Pio IX, cit., si vedano le pagine di B. Lai, Finanze e finanzieri vaticani fra l’800 e il ’900. Da Pio IX a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Dante, il problema dell’unità della storia d’Italia e il ruolo che vi avevano giocato papato e impero.
La sua ricerca di ampio respiro Della vita e delle opere di Pietro della Vigna (presentata nel 1857 allo specifico concorso indetto dall’Accademia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] secondo le linee direttive che abbiamo tracciato.
Nella diagnosi di Garosci, dalla quale siamo partiti, restavano in ombra le istituzioni non universitarie, che pure hanno giocato un ruolo importante nell’intero periodo che ci interessa e solo negli ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] .
La seconda questione si risolse invece in uno scacco. Ma qui giocò un ruolo fondamentale l’atteggiamento assunto dai partiti e in modo particolare dalla Dc. Il teatro di scontro fu la conferenza convocata nel 1961 da Pella, allora ministro del ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] Charles Pietri definisce gli anni del pontificato di Silvestro (314-335) e di Marco (335), sui quali siamo assai poco informati131. Non sembra, in effetti, che Silvestro abbia giocato un ruolodi qualche significato nelle pur molto importanti vicende ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...