Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] predicato) e in tutti i ruoli: come soggetto e non-soggetto, per persone e per non-persone. L’enunciato di cui sopra, allora, in un principali che in subordinate, anche senza che siano in gioco focalizzazioni. Si veda, per es., questo confronto tra ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] i limiti indicati, ha probabilmente svolto un ruolodi orientamento e di traino, forse anche deformante, nell'elaborare se sono in gioco politiche nazionali o globali delle risorse.
Si consideri ad esempio il concetto di sviluppo sostenibile ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] impiegati il fosforo giallo, il fosfuro di zinco, il solfato di tallio, l'arsenito di sodio e il triossido di diarsenico (anidride arseniosa). Un ruolo importante viene ancora svolto dal solfato di rame (II) come anticrittogamico; analogo impiego ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] Quando erano in gioco grandi quantità di informazioni, che richiedevano velocità di trasmissione elevate, ruolodi 'scuola' per molti nuovi ingegneri tra i quali Kapp e Swinburne. Nella centrale di Paddington (1885-1889) e in quella di Deptford di ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] possono acquisire col tempo un ruolo economico di rilievo. Quando invece il centro di dispersione è localizzato in una costituenti minori di leghe metalliche o come rivestimenti non sono facilmente recuperabili. Entrano in gioco anche considerazioni ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] sport italiano è il crescente ruolo dello sport al femminile: nel 1920 la squadra olimpica, a fronte di 169 uomini, allineava una sola donna, la coraggiosa tennista Rosetta Gagliardi; ottanta anni più tardi, ai Giochidi Sydney, le donne erano 126 ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] delle proprietà connesse al ruolo e alle risorse delle associazioni di interesse e precisa gli elementi di mediazione degli interessi presenti regole del gioco sarebbe stato sufficiente ad assicurare un'ordinata convivenza di libertà democratiche e ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] opera più attraverso l'adempimento diruoli sociali ma attraverso la ricerca di origini, radici e appartenenze culturali ugualmente estranei alla nostra libertà: da un lato l'universo del gioco, dove la tecnica diventa un fine in sé come il profitto ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] stato più appropriato un titolo come La teoria del suono. Questa enfasi moderna sul ruologiocato dall'intervento umano è strettamente associata al punto di vista della filosofia kantiana secondo cui, sebbene possa esistere una qualche realtà ultima ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] senso di un simile evento e la sua complessità. Molti infatti sono stati nel corso di questi anni i fattori in gioco, insomma, annodato un filo per fare di Roma un centro di riflessione sulla spiritualità tout-court, ruolo che per ovvi motivi le si ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...